Mps smentisce parte rumor piano riservato: 'piano non definitivo, capital plan ancora da sottoporre a Bce'
Redazione Finanza
13 gennaio 2021 - 12:29MILANO (Finanza.com)
Banca Monte dei Paschi di Siena (la 'Banca'), con riferimento all'articolo apparso su La Repubblica in data odierna a firma di Andrea Greco, evidenzia come lo stesso contenga una serie di informazioni non circostanziate e decettive.
Come già comunicato al mercato in data 17 dicembre, la Banca ribadisce che il piano deliberato dal Consiglio di Amministrazione è allo stato non definitivo, in quanto è stato approvato sul presupposto di determinati assunti, quale tra gli altri, in primo luogo, il necessario confronto con DG-Comp nonché, nella propria articolazione, è stato redatto anche tenendo conto della realizzabilità di un'operazione strutturale.
In particolare, l'istruttoria di DG-Comp, che richiede l'interlocuzione dello Stato italiano e culminerà in un provvedimento autorizzativo, ha indotto la Banca - in coerenza con le disposizioni regolamentari vigenti che sovrintendono alla diffusione di informazioni al mercato - a fornire un limitato grado di dettaglio in merito ai contenuti di un Piano tutt'ora soggetto a revisione. Parimenti, l'evoluzione dello scenario aggregativo sottende tempi e modalità attualmente non definibili.
Per queste ragioni, la Banca ha comunicato al mercato che l'approvazione del piano si inserisce in un percorso tutt'ora non concluso, che presuppone l'approvazione da parte di DG-Comp e la definizione del capital plan da trasmettere a BCE nei termini già noti al mercato. Il necessario dialogo tra i regolatori sovranazionali per gli aspetti di competenza - che potrebbe portare a modifiche anche rilevanti o sostanziali dello stesso - giustifica il fatto che la comunicazione delle informazioni sul piano abbia avuto ad oggetto solo taluni elementi qualificanti, senza entrare oggi in maggior grado di dettaglio.
Sul piano riservato, La Repubblica ha scritto nell'articolo pubblicato oggi che il documento approvato dal cda lo scorso 17 dicembre è suddiviso in tre parti, "e tanti sono i pilastri del riassetto, che è chiamato a 'creare valore già dal 2021, con rischi di esecuzione minimi' anche se solo dal 2022 la banca tornerà in utile (di 41 milioni), poiché quest'anno si prevede di perdere 562 milioni, per nuovi accantonamenti su crediti e 500 milioni di oneri di ristrutturazione".
Dal piano emerge che Mps ipotizza un futuro anche senza fusioni. Si legge che "«il piano non ipotizza una trasformazione radicale del modello operativo e dell'infrastruttura tecnologica », da ripensare «solo dopo aver avuto chiarezza sulla soluzione aggregativa » di Mps con altro istituto".
Praticamente, l'opzione M&A c'è, ma non è un diktat. E questo per non irritare probabilmente sia il Tesoro, maggiore azionista di Mps con una quota del 64% che scalpita per sbolognare la papata bollente a Piazza Gae Aulenti, e i Cinque Stelle, che invece si oppongono al maxi regalo di Stato che UniCredit riceverebbe.
Come già comunicato al mercato in data 17 dicembre, la Banca ribadisce che il piano deliberato dal Consiglio di Amministrazione è allo stato non definitivo, in quanto è stato approvato sul presupposto di determinati assunti, quale tra gli altri, in primo luogo, il necessario confronto con DG-Comp nonché, nella propria articolazione, è stato redatto anche tenendo conto della realizzabilità di un'operazione strutturale.
In particolare, l'istruttoria di DG-Comp, che richiede l'interlocuzione dello Stato italiano e culminerà in un provvedimento autorizzativo, ha indotto la Banca - in coerenza con le disposizioni regolamentari vigenti che sovrintendono alla diffusione di informazioni al mercato - a fornire un limitato grado di dettaglio in merito ai contenuti di un Piano tutt'ora soggetto a revisione. Parimenti, l'evoluzione dello scenario aggregativo sottende tempi e modalità attualmente non definibili.
Per queste ragioni, la Banca ha comunicato al mercato che l'approvazione del piano si inserisce in un percorso tutt'ora non concluso, che presuppone l'approvazione da parte di DG-Comp e la definizione del capital plan da trasmettere a BCE nei termini già noti al mercato. Il necessario dialogo tra i regolatori sovranazionali per gli aspetti di competenza - che potrebbe portare a modifiche anche rilevanti o sostanziali dello stesso - giustifica il fatto che la comunicazione delle informazioni sul piano abbia avuto ad oggetto solo taluni elementi qualificanti, senza entrare oggi in maggior grado di dettaglio.
Sul piano riservato, La Repubblica ha scritto nell'articolo pubblicato oggi che il documento approvato dal cda lo scorso 17 dicembre è suddiviso in tre parti, "e tanti sono i pilastri del riassetto, che è chiamato a 'creare valore già dal 2021, con rischi di esecuzione minimi' anche se solo dal 2022 la banca tornerà in utile (di 41 milioni), poiché quest'anno si prevede di perdere 562 milioni, per nuovi accantonamenti su crediti e 500 milioni di oneri di ristrutturazione".
Dal piano emerge che Mps ipotizza un futuro anche senza fusioni. Si legge che "«il piano non ipotizza una trasformazione radicale del modello operativo e dell'infrastruttura tecnologica », da ripensare «solo dopo aver avuto chiarezza sulla soluzione aggregativa » di Mps con altro istituto".
Praticamente, l'opzione M&A c'è, ma non è un diktat. E questo per non irritare probabilmente sia il Tesoro, maggiore azionista di Mps con una quota del 64% che scalpita per sbolognare la papata bollente a Piazza Gae Aulenti, e i Cinque Stelle, che invece si oppongono al maxi regalo di Stato che UniCredit riceverebbe.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Bca Mps
- 18/01/2021 Crisi politica congela dossier Piazza Affari: aumentano incognite su Mps-UniCredit, Tim-Open Fiber, Atlantia-Autostrade
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 UniCredit in attesa prossimo AD post Mustier: l'ex UBS Andrea Orcel in pole position, piacerebbe a Del Vecchio
- 13/01/2021 Piano 'segreto' di Mps include anche opzione stand-alone. Intanto Bisoni (UniCredit): nostra priorità è l'AD'
- 12/01/2021 Mps: Banco BPM smentisce interesse verso la banca dopo rumor M&A
Notizie su Unicredit
- 19/01/2021 Intesa SanPaolo ha dato il via, febbre M&A tra banche ancora in corso: si avvicina il momento delle fusioni cross-border
- 18/01/2021 Crisi politica congela dossier Piazza Affari: aumentano incognite su Mps-UniCredit, Tim-Open Fiber, Atlantia-Autostrade
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 UniCredit in attesa prossimo AD post Mustier: l'ex UBS Andrea Orcel in pole position, piacerebbe a Del Vecchio
- 13/01/2021 Piano 'segreto' di Mps include anche opzione stand-alone. Intanto Bisoni (UniCredit): nostra priorità è l'AD'
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020
Ultime dai Blog
20.1.2021 07:52 - dream-theater
EURO vs DOLLARO USA: come interpretare il trend dellUSD?
Fare analisi sulle valute è una delle cose più difficili. Il forex è un mondo imprevedibile proprio perché sono molteplici le variabili che possono influenzare sul cross valutario. Se poi
20.1.2021 17:58 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
20.1.2021 12:18 - redazione-borse-itborse-it
Strategie operative su Stm e Lufthansa
Speciale puntata di Trading Floor con ospite Eugenio Sartorelli, trader professionista e formatore e membro del comitato scientifico Siat, che ci ha raccontato la sua view sui mercati e poi