Mps cede oltre -2%, male anche UniCredit. Matrimonio osteggiato da 5Stelle e Leonardo Del Vecchio
Laura Naka Antonelli
11 gennaio 2021 - 11:09MILANO (Finanza.com)
L'ipotesi che, oltre alla dote fiscale, lo Stato convinca UniCredit a rilevare Mps in cambio di un acquisto fino a 20 miliardi di euro circa dei suoi crediti deteriorati e altre esposizioni non performanti (NPE) da parte di Amco (controllata dal Tesoro), non piace al M5S.
I Cinque Stelle continuano a manifestare la loro opposizione a un'operazione di M&A tra UniCredit e Mps. In particolar modo, stando a quanto riportato da La Stampa, "un colpo di freno è arrivato dai componenti 5 Stelle delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato: 'Non possiamo avallare regali, peraltro alimentati dal rischio di macrocospici conflitti di interessi - hanno detto - Per questo motivo riteniamo fondamentale che si fermi l'operazione di cessione di Mps a UniCredit, le cui modalità tendono a configurare, giorno dopo giorno, un'incredibile serie di agevolazioni alla banca cosiddetta 'acquirente' (ovvero UniCredit)".
La Stampa conferma anche che, "tra i grandi azionisti, è indigesta l'idea che a stabilire la strategia sia il Tesoro anziché il cda".
E' il caso di Leonardo Del Vecchio, che ha motivato "il suo forte scetticismo su Mps" con il fatto che l'operazione si starebbe delineando senza una "vera base razionale che calcoli rischi e benefici".
La scorsa settimana un articolo del Sole 24 Ore ha riportato che "si starebbe cementando un asse tra la Delfin di Leonardo Del Vecchio, la Fondazione CariVerona e la Fondazione Crt - cui complessivamente fa capo circa il 5% della public company bancaria UniCredit- per creare un nucleo stabile di azionisti con cui il board uscente potrà confrontarsi per definire il profilo del nuovo ceo".
Sempre secondo il quotidiano di Confindustria, "se il nascente asse Del Vecchio-Fondazioni si consoliderà, come pare, il nuovo board di UniCredit potrà contare già in partenza su un 5% di voti a favore in assemblea e, puntando soprattutto sulla notorietà di Del Vecchio tra gli investitori istituzionali, trascinare il voto dei fondi a favore della lista di maggioranza".
L'articolo ha segnalato che "oltre al 'niet' su Siena, Del Vecchio chiede un ceo (per UniCredit, nel post Jean-Pierre Mustier) di alto profilo tecnico e lontano dalla politica e un profondo rinnovo di tutto il consiglio: se si dovesse andare in un'altra direzione, Delfin con il suo 2% potrebbe non votare per la lista proposta dal consiglio uscente".
E qualcuno si chiede: in caso di opposizione conclamata di UniCredit a Mps, tornerà l'opzione di una integrazione tra Piazza Gae Aulenti e Banco BPM?
Alle 11 circa ora italiana UniCredit cede l'1,79%, Mps arretra di oltre -2%, Banco Bpm scende dello 0,82%.
I Cinque Stelle continuano a manifestare la loro opposizione a un'operazione di M&A tra UniCredit e Mps. In particolar modo, stando a quanto riportato da La Stampa, "un colpo di freno è arrivato dai componenti 5 Stelle delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato: 'Non possiamo avallare regali, peraltro alimentati dal rischio di macrocospici conflitti di interessi - hanno detto - Per questo motivo riteniamo fondamentale che si fermi l'operazione di cessione di Mps a UniCredit, le cui modalità tendono a configurare, giorno dopo giorno, un'incredibile serie di agevolazioni alla banca cosiddetta 'acquirente' (ovvero UniCredit)".
La Stampa conferma anche che, "tra i grandi azionisti, è indigesta l'idea che a stabilire la strategia sia il Tesoro anziché il cda".
E' il caso di Leonardo Del Vecchio, che ha motivato "il suo forte scetticismo su Mps" con il fatto che l'operazione si starebbe delineando senza una "vera base razionale che calcoli rischi e benefici".
La scorsa settimana un articolo del Sole 24 Ore ha riportato che "si starebbe cementando un asse tra la Delfin di Leonardo Del Vecchio, la Fondazione CariVerona e la Fondazione Crt - cui complessivamente fa capo circa il 5% della public company bancaria UniCredit- per creare un nucleo stabile di azionisti con cui il board uscente potrà confrontarsi per definire il profilo del nuovo ceo".
Sempre secondo il quotidiano di Confindustria, "se il nascente asse Del Vecchio-Fondazioni si consoliderà, come pare, il nuovo board di UniCredit potrà contare già in partenza su un 5% di voti a favore in assemblea e, puntando soprattutto sulla notorietà di Del Vecchio tra gli investitori istituzionali, trascinare il voto dei fondi a favore della lista di maggioranza".
L'articolo ha segnalato che "oltre al 'niet' su Siena, Del Vecchio chiede un ceo (per UniCredit, nel post Jean-Pierre Mustier) di alto profilo tecnico e lontano dalla politica e un profondo rinnovo di tutto il consiglio: se si dovesse andare in un'altra direzione, Delfin con il suo 2% potrebbe non votare per la lista proposta dal consiglio uscente".
E qualcuno si chiede: in caso di opposizione conclamata di UniCredit a Mps, tornerà l'opzione di una integrazione tra Piazza Gae Aulenti e Banco BPM?
Alle 11 circa ora italiana UniCredit cede l'1,79%, Mps arretra di oltre -2%, Banco Bpm scende dello 0,82%.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Bca Mps
- 18/01/2021 Crisi politica congela dossier Piazza Affari: aumentano incognite su Mps-UniCredit, Tim-Open Fiber, Atlantia-Autostrade
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 UniCredit in attesa prossimo AD post Mustier: l'ex UBS Andrea Orcel in pole position, piacerebbe a Del Vecchio
- 13/01/2021 Mps smentisce parte rumor piano riservato: 'piano non definitivo, capital plan ancora da sottoporre a Bce'
- 13/01/2021 Piano 'segreto' di Mps include anche opzione stand-alone. Intanto Bisoni (UniCredit): nostra priorità è l'AD'
Notizie su Unicredit
- 19/01/2021 Intesa SanPaolo ha dato il via, febbre M&A tra banche ancora in corso: si avvicina il momento delle fusioni cross-border
- 18/01/2021 Crisi politica congela dossier Piazza Affari: aumentano incognite su Mps-UniCredit, Tim-Open Fiber, Atlantia-Autostrade
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 UniCredit in attesa prossimo AD post Mustier: l'ex UBS Andrea Orcel in pole position, piacerebbe a Del Vecchio
- 13/01/2021 Mps smentisce parte rumor piano riservato: 'piano non definitivo, capital plan ancora da sottoporre a Bce'
Notizie su Banco Bpm
- 19/01/2021 Cattolica: titolo +3% in Borsa. Dopodomani cda su governance e su spina Banco BPM
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 Piano 'segreto' di Mps include anche opzione stand-alone. Intanto Bisoni (UniCredit): nostra priorità è l'AD'
- 13/01/2021 Banco Bpm, concluso collocamento bond per 400 mln a investitori istituzionali
- 12/01/2021 Mps: Banco BPM smentisce interesse verso la banca dopo rumor M&A
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020
Ultime dai Blog
20.1.2021 07:52 - dream-theater
EURO vs DOLLARO USA: come interpretare il trend dellUSD?
Fare analisi sulle valute è una delle cose più difficili. Il forex è un mondo imprevedibile proprio perché sono molteplici le variabili che possono influenzare sul cross valutario. Se poi
20.1.2021 17:58 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
20.1.2021 12:18 - redazione-borse-itborse-it
Strategie operative su Stm e Lufthansa
Speciale puntata di Trading Floor con ospite Eugenio Sartorelli, trader professionista e formatore e membro del comitato scientifico Siat, che ci ha raccontato la sua view sui mercati e poi