Industria, torna a calare la produzione in Italia. Per UNC si tratta di un campanello d'allarme per i prossimi mesi
Daniela La Cava
13 gennaio 2021 - 10:44MILANO (Finanza.com)
Ancora un calo della produzione industriale italiana sia su base congiunturale sia in termini tendenziali. A fotografare la situazione è l'Istat che ha comunicato stamattina che l’indice destagionalizzato della produzione industriale è calato dell’1,4% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a novembre l’indice complessivo ha mostrato una flessione in termini tendenziali del 4,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 20 di novembre 2019). L'Istat ha rimarcato che le flessioni tendenziali caratterizzano tutti i comparti e la riduzione è meno pronunciata per i beni intermedi (-0,2%) e i beni strumentali (-2,8%), mentre è stata più rilevante per i beni di consumo (-9,8%) e l’energia (-5,6%).
I settori di attività economica che hanno mostrato i maggiori incrementi tendenziali sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+5,9%), la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+2,9%) e la fabbricazione di mezzi di trasporto (+2,3%). Le flessioni più ampie sono state registrate nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-26,7%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-18,3%) e nella fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati (-8,2%).
"Tra i principali settori di attività solo i beni intermedi registrano un modesto incremento congiunturale. Rimane, tuttavia, positiva la variazione della media degli ultimi tre mesi rispetto ai precedenti (+2,1%) - ha aggiunto l'istituto di statistica -. Nel confronto con febbraio 2020, mese antecedente all’esplosione della crisi pandemica, l’indice destagionalizzato è inferiore del 3,5%. A livello dei principali raggruppamenti di industria tutti i comparti risultano in diminuzione su base annua, particolarmente accentuata per i beni di consumo".
Per UNC "Italia nei guai"
L'Unione Nazionale Consumatori (UNC) parla di "Italia nei guai". "Dopo il lieve recupero di ottobre, il nuovo lockdown di novembre rischia di radere definitivamente al suolo le nostre industrie. Non è tanto l'entità del calo congiunturale a preoccupare, essendo lieve, quanto il fatto che rischia di essere la classica goccia che fa traboccare il vaso, venendo dopo lo tsunami dei mesi passati", ha dichiarato Massimiliano Dona, presidente dell'associazione. "Non solo la produzione è ancora inferiore del 3,5% rispetto a febbraio, ultimo mese pre-lockdown, e addirittura del 4,7% su gennaio, ultimo mese pre-pandemia, ma la cosa più allarmante è che è addirittura inferiore del 5% rispetto al rimbalzo di agosto, ossia solo 3 mesi prima", ha aggiunto Dona. Secondo lo studio dell'associazione di consumatori, i beni di consumo hanno un gap da recuperare del 9,8% su gennaio, 8,9% su febbraio e del 7% su agosto.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020
Ultime dai Blog
20.1.2021 07:52 - dream-theater
EURO vs DOLLARO USA: come interpretare il trend dellUSD?
Fare analisi sulle valute è una delle cose più difficili. Il forex è un mondo imprevedibile proprio perché sono molteplici le variabili che possono influenzare sul cross valutario. Se poi
20.1.2021 17:58 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
20.1.2021 12:18 - redazione-borse-itborse-it
Strategie operative su Stm e Lufthansa
Speciale puntata di Trading Floor con ospite Eugenio Sartorelli, trader professionista e formatore e membro del comitato scientifico Siat, che ci ha raccontato la sua view sui mercati e poi