FCA incassa l'upgrade da S&P grazie a fusione con Peugeot
Titta Ferraro
9 gennaio 2021 - 11:11MILANO (Finanza.com)
S&P Global Ratings ha alzato il long term corporate credit rating di FCA da “BB+” a “BBB-”; l’Outlook rimane Stabile.
Il credit rating a breve termine è alzato da “B” a “A-3”.
L'azione sul rating arriva dopo che gli azionisti di Fiat Chrysler Automotive (FCA) e Peugeot SA (PSA) hanno approvato la fusione delle rispettive attività, che sarà completata il 16 gennaio 2021; a quel punto PSA si fonderà in FCA e FCA sarà ribattezzata Stellantis. "La nuova entità avrà un bilancio solido, buone prospettive di flusso di cassa e un ampio cuscinetto di liquidità", argomenta l'agenzia di rating, secondo cui il gruppo combinato trarrà vantaggio da una maggiore scala, da una migliore diversità geografica e commerciale e da una solida struttura del capitale, con una posizione di cassa netta stimata superiore a € 10 miliardi alla chiusura e solide prospettive di generazione di flussi di cassa.
S&P sottolinea come agli effetti benefici della fusione si contrappongono le incerte condizioni di mercato almeno nella prima metà del 2021 e i rischi legati al raggiungimento di sinergie di costo e all'elettrificazione del portafoglio prodotti.
Il credit rating a breve termine è alzato da “B” a “A-3”.
L'azione sul rating arriva dopo che gli azionisti di Fiat Chrysler Automotive (FCA) e Peugeot SA (PSA) hanno approvato la fusione delle rispettive attività, che sarà completata il 16 gennaio 2021; a quel punto PSA si fonderà in FCA e FCA sarà ribattezzata Stellantis. "La nuova entità avrà un bilancio solido, buone prospettive di flusso di cassa e un ampio cuscinetto di liquidità", argomenta l'agenzia di rating, secondo cui il gruppo combinato trarrà vantaggio da una maggiore scala, da una migliore diversità geografica e commerciale e da una solida struttura del capitale, con una posizione di cassa netta stimata superiore a € 10 miliardi alla chiusura e solide prospettive di generazione di flussi di cassa.
S&P sottolinea come agli effetti benefici della fusione si contrappongono le incerte condizioni di mercato almeno nella prima metà del 2021 e i rischi legati al raggiungimento di sinergie di costo e all'elettrificazione del portafoglio prodotti.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft
Oggi, 10:33 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib appesantito da spettro reflazione negli Usa. Saipem e Total sfidano resistenze chiave
Ftse Mib. Dopo una breve fase di congestione, lindice italiano si è riportato al test della resistenza a 23.265 punti. Il superamento, sostenuto da volatilità e volumi, potrebbe aprire la