ENI non figura tra i titoli oil preferiti di Credit Suisse, ma nuovo target implica +20% upside
Titta Ferraro
19 gennaio 2021 - 16:16MILANO (Finanza.com)
Gli analisti di Credit Suisse hanno fatto il punto oggi sulle major energetiche europee aumentando in media del 4% circa i prezzi obiettivi anche alla luce della revisione al rialzo delle previsioni sui prezzi del petrolio. Ieri la casa d'affari elvetica ha rivisto le sue previsioni sui prezzi di petrolio: il Brent è ora atteso a 59 dollari al barile (precedente stima era $ 50) nel 202, manteniamo invariata la stima a lungo termine a $ 60 L barile. Revisione dettata da una migliore politica OPEC+ ( grazie all'Arabia Saudita) che nel breve termine aiuta a normalizzare le scorte entro la fine dell'anno, mentre la debolezza del dollaro USA fornisce un ulteriore supporto.
I titoli oil preferiti da Credit Suisse sono BP (outperform con tp a 380p) dopo la sottoperformance del 2020, Equinor (outperform, tp a 230 nok) e OMV (outperform con tp a 47,5 euro).
Ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo su Eni che passa da 10 a 10,50 euro (il 20% circa sopra i valori attuali), su cui la raccomandazione rimane underperform. Sul gruppo del Cane a sei zampe, Credit Suisse asserisce che è noto per le sue capacità esplorative, ma non per gestire una catena del valore integrata. "Alcune delle sue attività sono in gran parte disintegrate, e si sta così lavorando per creare un portafoglio che nel tempo porterà il beneficio di integrazione. Siamo nelle prime fasi di questo viaggio (e la nuova struttura organizzativa contribuirà a facilitare questo), ed Eni ha ancora molto da dimostrare", rimarca CS nella parte del report dedicata a ENI.
I titoli oil preferiti da Credit Suisse sono BP (outperform con tp a 380p) dopo la sottoperformance del 2020, Equinor (outperform, tp a 230 nok) e OMV (outperform con tp a 47,5 euro).
Ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo su Eni che passa da 10 a 10,50 euro (il 20% circa sopra i valori attuali), su cui la raccomandazione rimane underperform. Sul gruppo del Cane a sei zampe, Credit Suisse asserisce che è noto per le sue capacità esplorative, ma non per gestire una catena del valore integrata. "Alcune delle sue attività sono in gran parte disintegrate, e si sta così lavorando per creare un portafoglio che nel tempo porterà il beneficio di integrazione. Siamo nelle prime fasi di questo viaggio (e la nuova struttura organizzativa contribuirà a facilitare questo), ed Eni ha ancora molto da dimostrare", rimarca CS nella parte del report dedicata a ENI.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 16:31GAM liquida il fondo GAM Greensill Supply Chain Finance
- 2.3.2021 - 16:22Sostenibilità: TIM entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
2.3.2021 18:12 - marcodp
BITCOIN: è una MONETA, non un "investimento"
Oggi vorrei ribadire un concetto importante che mi sembra non ancora chiaramente afferrato: Bitcoin non è un investimento, è un nuovo sistema monetario. Deve cioè essere considerato alla pari
2.3.2021 17:36 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 3 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
2.3.2021 11:03 - dream-theater
CONVEXITY HEDGING: cosa ha fatto impennare i TASSI USA
Ci sono stati momenti di paura, momenti in cui il tasso inflazione è sembrato fuori controllo, momenti in cui i tassi di interesse sono decollati. Certo, un decennale che