Crollo di Unicredit frena il Ftse Mib, bene le altre banche. Acquisti anche su ENI e FCA
Redazione Finanza
1 dicembre 2020 - 17:44MILANO (Finanza.com)
Fumata grigia oggi dal meeting Opec+ che ha rimandato ogni decisione sull’estensione dei tagli all’offerta di greggio del 2021. I negoziati dovrebbero riprendere giovedì 3 dicembre. Da un lato, la debolezza della domanda rimane un problema, dall'altro lato il lancio dei vaccini anti-Covid potrebbe tradursi in uno scatto della domanda stessa.
Il petrolio ha reagito con cali nell'ordine del 2% sia per WTI che per Brent. Non ne ha però risentito ENI che è riuscita a chiudere oggi a +1,35% in area 8,40 euro. Bene anche Fca (+1,24%) in attesa che stasera verranno diffusi i dati delle immatricolazioni in Italia nel mese di novembre. Tra i migliori di giornata c’è poi STM con un +4,51%.
La giornata a Piazza Affari ha visto sulla graticola il titolo UniCredit, scivolato indietro dell’8% sotto la soglia degli 8 euro. L'ufficialità dell'addio dell'AD Jean-Pierre Mustier a fine mandato, nell'aprile del 2021, ha alimentato i timori tra gli investitori che temono una fusione a condizioni svantaggiose con Mps. Tra i più scettici c'è Mediobanca Securities che ha tagliato il rating sul titolo UniCredit da "neutral" ad "underperform", parlando di "paradosso" della banca che, da predatrice, ora rischia di diventare preda di banche straniere e di essere fagocitata anche da qualche banca francese.
Di contro balza MPS con un rally del 3,7%. Tra le banche ben comprate anche Banco BPM (+1,38%) e Bper (+1,43%), possibili future spose. L'ipotesi di M&A è gradita al fondo Algebris di Davide Serra, azionista di entrambi gli istituti. "Sarebbe un'ottima operazione, perché è come se si unissero quattro ex popolari in una, ovvero Bpm, Banco Popolare, Bper e un pezzo di Ubi, che è a sua volta originata da altre popolari"", ha dichiarato Davide Serra.
A completare la rassegna dei maggiori titoli bancari c'è il balzo di Intesa Sanpaolo che con il +2,68% di oggi si porta a un soffio dalla soglia dei 2 euro, sui nuovi massimi a quasi 9 mesi.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 22.1.2021 - 15:41Volkswagen: utile operativo 2020 quasi dimezzato
- 22.1.2021 - 15:36Wall Street torna a scendere sui timori Covid, indici giù in avvio
- 22.1.2021 - 15:30Edison: S&P Global Ratings alza outlook a positivo
Ultime dai Blog
22.1.2021 23:48 - dream-theater
TRENDS 2.0.203: la regola del 21
Il mercato sembra non risentire delle nubi che si vedono all'orizzonte, e si dimostra resiliente anche grazie ad alcune trimestrali robuste e ad un supporto monetario e fiscale senza
22.1.2021 10:04 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: scattano le vendite dopo meeting Bce. Enel si allontana dai massimi
Ftse Mib. L'indice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane
22.1.2021 08:28 - shybrazenfinanzaonline
ANALISI DELLA VOLATILITA'
Quest'oggi invece dell'osservazione dei posizionamenti monetari voglio focalizzare l'interesse su una variabile del mercato delle opzioni e dei mercati in genere particolarmente importante, la volatilità. Non è questa la sede