Countdown all'Mps Day: FABI spinge ancora su polo a tre con Carige e Bari. 'Eviterebbe sperpero soldi Stato'
Laura Naka Antonelli
14 dicembre 2020 - 10:10MILANO (Finanza.com)
Countdown all'Mps Day, ovvero a giovedì 17 dicembre, quando l'amministratore delegato Guido Bastianini presenterà al cda il piano per garantire la sopravvivenza della banca senese. Piano che, come riferito dalla stessa banca, prevede una operazione di aumento di capitale.
Finora l'importo è stato segnalato da fonti di mercato, che hanno parlato di una operazione fino a 2,5 miliardi di euro. Il dubbio, semmai, è se la banca avrà intenzione di procedere stand-alone -LEGGI LA NOTA- dunque da sola, con il continuo appoggio del Tesoro primo azionista che, magari, potrebbe rimanere nel capitale oltre il termine stabilito - ma qui ci sarebbe da fare qualche conto con la Commissione europea -oppure se Bastianini & Co. decideranno di darla in sposa a UniCredit.
Sebbene il M5S continui a dire che "il matrimonio non s'ha da fare", l'opzione UniCredit non è ancora scomparsa dal tavolo.
Le ipotesi che si rincorrono sono comunque parecchie, se si considera che nelle ultime ore è tornato a parlare il segretario del sindacato dei bancari FABI, Lando Maria Sileoni, riproponendo un polo a tre costituito da Mps, Carige e Popolare di Bari, opzione che vedrebbe favorevoli anche i 5 Stelle. Perché, gli chiede il quotidiano La Repubblica?
"Perchè consentirebbe ai marchi di restare separati, non avrebbe praticamente sovrapposizioni e quindi esuberi e avrebbe un costo contenuto rispetto all'ipotesi di unire UniCredit e Mps: d'altronde, quest'ultima sarebbe un'operazione che si tradurrebbe in un costo per il personale stimato in 6.000 esuberi ("su Siena e Firenze si parla del 50% di esuberi), dice Sileoni, mentre il polo con Carige e Popolare di Bari comporterebbe un "numero molto limitato di esuberi".
La soluzione del polo a tre, inoltre, "eviterebbe uno sperpero di soldi dello Stato", visto che "UniCredit ha già detto chiaramente che senza un adeguato sostegno pubblico non può condurre a termine l'operazione Mps".
Per Sileoni, un intervento per Unicredit "dovrebbe essere attorno a 5-6 miliardi", mentre nel caso di una operazione Mps-Carige-Bari il costo per lo Stato sarebbe "un quarto di quello ipotizzato per UniCredit-Mps, un miliardo e mezzo, due al massimo".
La Nazione di Siena, d'altro canto, sottolinea come uno scenario "eclatante" potrebbe presentersi a gennaio (solo allora si dovrebbe capire chi sarà il nuovo cedo di UniCredit dopo l'annuncio dell'addio di Jean-Pierre Mustier ) se la scelta del nuovo AD ricadesse su Marco Morelli, fino a maggio amministratore delegato del Monte dei Paschi.
"Per Rocca Salimbeni potrebbe essere un bel vantaggio: chi meglio di Morelli conosce i punti di forza e le debolezze del gruppo senese e ha la capacità di far digerire migliaia di esuberi prospettando un futuro più solido al Monte?"
Sempre la Nazione riporta però le azioni dei sindacati: "ieri i segretari del gruppo Mps di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin si sono incontrati con il presidente della Regione, Eugenio Giani". Da quanto hanno scritto gli stessi sindacati, è stata riaffermata "l'assoluta necessità della permanenza dello Stato nel capitale sociale per permettere il totale risanamento e rilancio del Gruppo".
Quale che sia il futuro di Mps, oggi il Fatto Economico de "Il Fatto Quotidiano" scrive l'articolo La 'Stato spa' cresce ancora. Vale 116 miliardi tra luci e ombre".
LO STATO PADRONE CON LE MANI OVUNQUE: ECCO QUANTO HA PERSO IN MPS E TIM
Nell'articolo viene rilevato che "oggi lo Stato padrone spazia dalle banche (Mps, Mediocredito Centrale, Popolare di Bari) ai trasporti (Fs, Anas), dalle reti elettriche (Terna, Gse) a quelle di telecomunicazioni (Tim, Open Fiber), dal petrolio (Eni, Snam, Saipem) all'elettricità (Enel) e all'energia (Italgas), dall'acciaio (Ilva) alle navi (Fincantieri), dalle linee aeree (Alitalia) al traffico aereo (Enav) e alla difesa (Leonardo), dall'elettronica (Stm) ai media (Rai) e alle Poste, dalla Zecca alla finanza e alle assicurazioni (Amco, Sace, Simest)".
E la lista non finisce certo qui, ed è destinata anche a farsi più lunga, se si considera il recente accordo tra Invitalia e ArcelorMittal con cui tornerà l'acciaio di Stato.
Investimenti in alcuni casi si sono tradotti in perdite, se si considera che lo Stato ha pagato nel 2017 5,4 miliardi per diventare azionista di maggioranza di Mps, con una quota del 68,25%, e che ora Mps in Borsa vale meno di un miliardo. Il Fatto economico ricorda che "anche l'investimento di Cdp nel 10% di Tim per bloccare i francesi di Vivendi, costato un miliardo, ora vale appena 600 milioni".
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Bca Mps
- 15/02/2021 Risiko banche: si guarda a BPM-Bper, ma Bper ha anche altre due opzioni
- 15/02/2021 UniCredit, nozze con Mps rimangono incerte anche con Draghi. Opzione break up per Monte di Stato
- 15/02/2021 Mps: con governo Draghi si affaccia anche ipotesi spezzatino: una banca 'media' per l'Italia centrale
- 12/02/2021 Bper, Cimbri (Unipol): aperti a qualsiasi M&A ma non in questi mesi visti integrazione sportelli Ubi e rinnovo cda'
- 11/02/2021 UniCredit presenta l'ultimo bilancio di Mustier: rosso di 2,8 miliardi ma i soci rivedono finalmente i dividendi
Notizie su Enel
- 26/02/2021 Enel si prepara a emissione obbligazioni ibride fino a 3 miliardi
- 24/02/2021 Piazza Affari chiude in corsa con TIM e Leonardo sugli scudi, Enel al 5° KO di fila
- 24/02/2021 Tim fino a +9% in Borsa, Gubitosi: 'lieti di ingresso CdP in cda. Su rete unica progressi. Non prevedo cambiamenti da governo'
- 24/02/2021 Tim schizza in Borsa, titolo balza di oltre +7% dopo bilancio e proposta presidente CdP in cda per rinnovo
- 24/02/2021 Tim chiude il 2020 con utile netto record oltre 7 miliardi. CdP in cda, mercato scommette su rete unica più vicina
Notizie su Eni
- 19/02/2021 Eni, Descalzi su Recovery Plan: 'buona opportunità per noi, potremmo accelerare transizione energetica in Italia'
- 19/02/2021 Eni verso zero emissioni nette nel 2050. Tagli emissioni -25% entro 2030 vs 2018, -65% entro 2040
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: produzione in media +4% anno, free cash flow Upstream oltre 18 MLD
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: capex medio annuo €7 miliardi, oltre 20% a progetti green e G&P retail
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: dismissioni portafoglio per oltre €2 miliardi
Notizie su Bca Carige
- 15/02/2021 Risiko banche: si guarda a BPM-Bper, ma Bper ha anche altre due opzioni
- 30/12/2020 Carige, assemblea convocata il 22 febbraio per nomina presidente
Notizie su Telecom Italia
- 24/02/2021 Piazza Affari chiude in corsa con TIM e Leonardo sugli scudi, Enel al 5° KO di fila
- 24/02/2021 Tim fino a +9% in Borsa, Gubitosi: 'lieti di ingresso CdP in cda. Su rete unica progressi. Non prevedo cambiamenti da governo'
- 24/02/2021 Fintech, Satispay: governo Draghi dà ok condizionato a ingresso Tencent e Square, saranno affiancati da Tim Ventures
- 24/02/2021 Tim schizza in Borsa, titolo balza di oltre +7% dopo bilancio e proposta presidente CdP in cda per rinnovo
- 24/02/2021 Tim chiude il 2020 con utile netto record oltre 7 miliardi. CdP in cda, mercato scommette su rete unica più vicina
Notizie su Poste Italiane
- 17/02/2021 Poste Italiane: utile trimestrale sale oltre le attese, proposto dividendo a 0,486 euro (+5% a/a)
- 16/02/2021 Poste: Akros si attende trimestre stabile a livello di utile operativo, 19 marzo arriva aggiornamento piano
- 15/02/2021 Preview Poste Italiane: Mediobanca Securities vede utile ed Ebit trimestrale in rialzo, attesa per dividendo
- 19/01/2021 Poste Italiane: pagamenti digitali di Natale +40%, l’online vola a +70%
- 12/01/2021 Poste Italiane soffre in Borsa, titolo -1,9%: focus su nuovo piano strategico, attesa per accordo con CdP
Notizie su Leonardo
- 26/02/2021 Leonardo: contratto da 150 mln per sistemi di protezione sui nuovi sottomarini della Marina Militare
- 26/02/2021 Leonardo: atteso in giornata l'annuncio ufficiale della quotazione di Drs
- 24/02/2021 Piazza Affari chiude in corsa con TIM e Leonardo sugli scudi, Enel al 5° KO di fila
- 19/02/2021 Piazza Affari esulta con impennata Leonardo e Moncler, tra le banche la migliore è Bper
- 18/02/2021 Danieli, Leonardo e Saipem unite per la riconversione green dell’acciaio
Lascia un commento
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft
Oggi, 10:33 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib appesantito da spettro reflazione negli Usa. Saipem e Total sfidano resistenze chiave
Ftse Mib. Dopo una breve fase di congestione, lindice italiano si è riportato al test della resistenza a 23.265 punti. Il superamento, sostenuto da volatilità e volumi, potrebbe aprire la