Con governo Draghi 'grande momento per l'Italia e l'Europa'. Morgan Stanley presenta outlook da sogno per Piazza Affari e BTP
Laura Naka Antonelli
17 febbraio 2021 - 15:47MILANO (Finanza.com)
Si fa sempre più nutrita la platea degli analisti ed economisti che guardano con favore all'effetto che il governo Mario Draghi avrà sul futuro dell'Italia, asset finanziari in primis.
Nel giorno in cui il neo presidente del Consiglio è intervenuto al Senato per presentare le Comunicazioni sulle linee programmatiche del suo esecutivo, in vista del voto sulla fiducia, Morgan Stanley ha diramato la nota "European Economics&Strategy | PM Draghi's Government - a big moment for Italy and Europe". Tradotto: "Strategia ed economia europea/ Il governo del premier Draghi: un grande momento per l'Italia e per l'Europa".
Nel report, gli esperti hanno sottolineato come "l'autorità, la stabilità e la competenza del nuovo governo rappresentino un fattore positivo importante, che aumenta la convinzione verso un utilizzo efficace del Recovery Fund da parte dell'Italia".
Dall'analisi sono emersi alcuni punti, che hanno confermato, tra l'altro, l'attenzione verso quei titoli di Piazza Affari che potrebbero secondo gli analisti beneficiare dell'era Draghi, e anche l'outlook roseo sui BTP e, di conseguenza, sullo spread BTP-Bund:
Di seguito le osservazioni più importanti messe in risalto dal team di Morgan Stanley:
- Una possibile durata del governo Draghi, compresa tra 1 e 2 anni, grazie a credibilità e una solida maggioranza parlamentare.
- Il focus dell'esecutivo Draghi, in primo luogo, su buon uso del Recovery Fund, in modo che le risorse aggiuntive (~2% del PIL all'anno per cinque anni) siano utilizzate efficacemente, portando ad una maggiore fiducia verso il superamento della previsione di crescita italiana precedente (4% nel 2021 e 5,3% nel 2022); in secondo luogo, sulla riforma fiscale della zona euro, per rendere la valuta più sostenibile.
- Un governo italiano competente potrà fornire sostegno verso la creazione di un sistema di prestiti congiunti, nonché verso la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, mentre la credibilità del track record di Draghi e i suoi contatti potranno aiutare a portare la questione in cima all'agenda politica.
- Il governo Draghi rappresenta un significativo e positivo catalizzatore per l'azionario italiano; la Banca si aspetta una sovraperformance del 10-15% guidata dal settore finanziario.
- I titoli sovrappesati che vengono evidenziati sono: Unicredit, Mediobanca, ENEL, Stellantis e Prysmian.
- La Banca rimane positiva sul trend dei BTP. Lo scenario base obiettivo potrebbe vedere una diminuzione da 85 punti base (da dic. '21 a giu. '21) a 55 punti base, nel corso del secondo semestre '21.
- Il miglioramento dell'outlook verso l'Italia da parte degli investitori fornisce un ulteriore (e inaspettato) elemento positivo per l'azionario europeo (specialmente per il settore bancario, per il quale una sovraperformance superiore al 30% non è da escludere).
Diverse oggi le questioni che Mario Draghi ha illustrato nel discorso al Senato con cui ha chiesto la fiducia al suo governo.
Il premier ha sottolineato l'importanza di combattere la pandemia, sottolineando che il "virus è nemico di tutti". Il discorso ha confermato la lungimiranza del presidente del Consiglio, la sua attenzione verso il futuro, la necessità di evitare gli sprechi - in vista dell'utilizzo delle risorse del Next Generation EU, pari per l'Italia a 209 miliardi di euro -, in quanto 'ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle future generazioni'.
Questo, ha tenuto a sottolineare Draghi, non è un governo nato dal fallimento della politica, ma un governo del Paese:
"Siamo cittadini di un Paese che ci chiede di fare tutto il possibile – ha detto il presidente del Consiglio -, senza perdere tempo, senza lesinare anche il più piccolo sforzo, per combattere la pandemia e contrastare la crisi economica. E noi oggi, politici e tecnici che formano questo nuovo esecutivo siamo tutti semplicemente cittadini italiani, onorati di servire il proprio Paese, tutti ugualmente consapevoli del compito che ci è stato affidato. Questo è lo spirito repubblicano del mio governo".
In termini operativi, l'accento è stato posto sulla necessità di rafforzare il Programma nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) da presentare a Bruxelles:
"Dovremo rafforzare il Programma prima di tutto per quanto riguarda gli obiettivi strategici e le riforme che li accompagnano. Obiettivi strategici: Il Programma è finora stato costruito in base ad obiettivi di alto livello e aggregando proposte progettuali in missioni, componenti e linee progettuali. Nelle prossime settimane rafforzeremo la dimensione strategica del Programma, in particolare con riguardo agli obiettivi riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili, l'inquinamento dell'aria e delle acque, la rete ferroviaria veloce, le reti di distribuzione dell'energia per i veicoli a propulsione elettrica, la produzione e distribuzione di idrogeno, la digitalizzazione, la banda larga e le reti di comunicazione 5G. Il ruolo dello Stato e il perimetro dei suoi interventi dovranno essere valutati con attenzione. Compito dello dello Stato - ha continuato ancora Draghi - è utilizzare le leve della spesa per ricerca e sviluppo, dell'istruzione e della formazione, della regolamentazione, dell'incentivazione e della tassazione. In base a tale visione strategica, il Programma nazionale di Ripresa e Resilienza indicherà obiettivi per il prossimo decennio e più a lungo termine, con una tappa intermedia per l'anno finale del Next Generation EU, il 2026".
Affrontati i temi con difficoltà annesse della scuola (con la necessità di recuperare le ore perse a causa delle conseguenze della pandemia Covid-19), l'importanza da assicure nel paese la parità di genere, visto che ""l'Italia presenta oggi uno dei peggiori gap salariali tra generi in Europa", il bisogno cruciale di avviare riforme che non possono essere più procrastinate, come la riforma della Pubblica Amministrazione e del fisco, con una profonda revisione dell'Irpef.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Mediobanca
- 22/03/2021 MBCredit Solutions (Mediobanca): chiuse due operazioni di acquisto di crediti non performing
- 16/03/2021 Febbre risiko banche a Piazza Affari dopo scenario UniCredit-Mediobanca. Balzano anche Banco BPM-Bper, altre 'promesse spose'
- 16/03/2021 Altro che Mps, con asse Orcel-Del Vecchio UniCredit potrebbe puntare su Mediobanca
- 08/03/2021 Mediobanca: Caltagirone punterebbe al 5%, Del Vecchio potrebbe salire ancora. Bolloré scende al 2,1%
- 05/03/2021 Obiettivo Generali: dopo blitz Caltagirone Del Vecchio pronto a salire ancora in Mediobanca. E a crescere anche in UniCredit
Notizie su Unicredit
- 09/04/2021 Mps-UniCredit: il commento di Draghi sul dossier, mentre analisti snocciolano stime dividendi su UCG e Intesa SanPaolo
- 08/04/2021 Piazza Affari: giornata no per le banche. UniCredit e Banco BPM -3%. Giù anche Intesa nonostante nota Citi su titolo e dividendo
- 08/04/2021 UniCredit maglia nera del Ftse Mib: titolo perde oltre -3% dopo incontri broker-vertici su bilancio I trimestre
- 06/04/2021 Unicredit: in soli 8 mesi finanziamento da 1 mld concesso da CDP per supportare le PMI colpite da Covid-19
- 01/04/2021 Mps vola di oltre +6% dopo parole M&A Banco BPM, opzione nozze a tre con UniCredit. E continuano rumor Usa
Notizie su Enel
- 07/04/2021 Enel X con Asmel per progetti sostenibili dedicati agli enti locali
- 25/03/2021 Enel: Akros alza asticella, target sale a 10,8 euro
- 19/03/2021 Enel schiva vendite: per Equita indicazioni positive da conti 2020, con utile e dividendo sopra attese
- 15/03/2021 Enel lancia Opa volontaria parziale su Enel Americas per un importo massimo di 1,2 mld
- 08/03/2021 Enel, sottoscritta la più grande linea di credito revolving legata a obiettivi di sostenibilità
Notizie su Prysmian
- 01/04/2021 Prysmian: completata prima interconnessione sottomarina tra Creta e Grecia continentale
- 30/03/2021 Prysmian finalizza contratto con Rwe da oltre 200 mln
- 10/03/2021 Prysmian prevede per il 2021 Ebitda rettificato fino a 940 mln, risultato operativo negativo
- 10/03/2021 Prysmian chiude il 2020 con ricavi e utili in calo, proposto dividendo di 0,50 euro
- 24/02/2021 Prysmian realizzerà nuovo collegamento tlc in fibra ottica in Brasile
Notizie su Fiat Chrysler Automobiles
- 31/03/2021 Stellantis: possibile prime consegne furgoni a idrogeno entro la fine del 2021
- 25/03/2021 Stellantis: incontro sindacale il 15 aprile, focus sul futuro degli stabilimenti italiani
- 15/03/2021 Borsa Milano tira il freno con stop vaccino Astrazeneca, sul Ftse Mib volano Terna e Stellantis
- 03/03/2021 Stellantis col turbo sui conti di Fca e PSA, approvata distribuzione di 1 mld di dividendi
- 03/03/2021 Stellantis: Tavares, risultati Fca e PSA dimostrano solidità finanziaria. Focus su sinergie
Lascia un commento
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 11:37 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 12 16 Aprile 2021
Analisi Tecnica Chiusura del gap-down a 24650 e ripresa della direzione ribassista del ga con una long black in una sorte di "dark cloude cover" seguito da un bearish engulfing
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello