Borsa di Milano chiude in deciso calo, Leonardo maglia nera Ftse Mib. Unicredit a oltre -3%
Titta Ferraro
22 gennaio 2021 - 17:46MILANO (Finanza.com)
Forti vendite oggi a Piazza Affari. Il Ftse Mib ha chiuso la settimana con un calo dell'1,52% a quota 22.088 punti. In generale tutte le Borse Ue hanno sofferto con l'aumento dell'incertezza legata alla possibile prolungata debolezza dell'economia a causa del Covid, che sta riprendendo vigore anche in alcune zone della Cina. Inoltre, si è assistito a forti vendite sui bond periferici dopo che ieri la Bce si è mostrata eccessivamente prudente, accennando per la prima volta a un possibile utilizzo parziale della dotazione del Pepp da 1.850 miliardi di euro.
Sull'Italia pesano poi le incognite legate alla tenuta del governo Conte con lo spread Btp-Bund schizzato fino a 125 pb oggi e il tasso dei Btp a 10 anni arrivato allo 0,75% (massimi dal 10 novembre). Moody's ha riportato alla ribalta lo spettro di un downgrade sul rating del debito italiano, scrivendo in una nota che, sebbene la prospettiva di elezioni anticipate sia improbabile, il governo italiano di Giuseppe Conte indebolito dalla recente crisi di governo “fa fronte a sfide politiche spaventose, sia nella gestione dell’attuale fase della pandemia che nell’assicurare l’assorbimento tempestivo ed efficace dei fondi europei del Recovery Fund (Next Generation EU)".
Il settore bancario è stato tra quelli più colpiti dalle vendite. Tra i peggiori di giornata spicca Unicredit (-3,20% a 7,749 euro) in attesa di novità sul fronte scelta nuovo ceo; molto male anche Banco BPM (-2,82%) e Bper (-2,65). In deciso calo anche Intesa Sanpaolo che ha segnato -1,72%.
In affanno anche i titoli oil con il petrolio che si conferma tra gli asset più suscettibili a perdere quota nei momenti di incertezza sulle prospettive di crescita globale. ENI ha così ceduto l’1,45%, dando seguito ai forti cali di ieri, così come Tenaris (-3,47%) e Saipem (-3,59%).
Tra i peggiori di oggi anche Leonardo (-3,68%) e Stellantis a quasi -3%, che chiude la prima settimana di quotazione limando i forti guadagni messi a segno nella prima parte di ottava.
Sull'Italia pesano poi le incognite legate alla tenuta del governo Conte con lo spread Btp-Bund schizzato fino a 125 pb oggi e il tasso dei Btp a 10 anni arrivato allo 0,75% (massimi dal 10 novembre). Moody's ha riportato alla ribalta lo spettro di un downgrade sul rating del debito italiano, scrivendo in una nota che, sebbene la prospettiva di elezioni anticipate sia improbabile, il governo italiano di Giuseppe Conte indebolito dalla recente crisi di governo “fa fronte a sfide politiche spaventose, sia nella gestione dell’attuale fase della pandemia che nell’assicurare l’assorbimento tempestivo ed efficace dei fondi europei del Recovery Fund (Next Generation EU)".
Il settore bancario è stato tra quelli più colpiti dalle vendite. Tra i peggiori di giornata spicca Unicredit (-3,20% a 7,749 euro) in attesa di novità sul fronte scelta nuovo ceo; molto male anche Banco BPM (-2,82%) e Bper (-2,65). In deciso calo anche Intesa Sanpaolo che ha segnato -1,72%.
In affanno anche i titoli oil con il petrolio che si conferma tra gli asset più suscettibili a perdere quota nei momenti di incertezza sulle prospettive di crescita globale. ENI ha così ceduto l’1,45%, dando seguito ai forti cali di ieri, così come Tenaris (-3,47%) e Saipem (-3,59%).
Tra i peggiori di oggi anche Leonardo (-3,68%) e Stellantis a quasi -3%, che chiude la prima settimana di quotazione limando i forti guadagni messi a segno nella prima parte di ottava.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 4.3.2021 - 16:07A2A entra a far parte dell’Alleanza Europea dell’Idrogeno
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
4.3.2021 18:28 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
4.3.2021 17:30 - redazione-borse-itborse-it
TIM, i dati del bilancio 2020
TIM, i dati del Bilancio 2020: un anno positivo per il gruppo TIM ha presentato nelle scorse settimane il Bilancio 2020. Per lesercizio 2020 TIM registra importanti crescite, portando a