Borsa Italiana: ben comprate le banche, debolezza per settore utility
Alessio Trappolini
20 giugno 2016 - 10:29MILANO (Finanza.com)
Seduta che parte molto forte per le piazze finanziarie europee che ad un’ora dall’inizio delle contrattazioni viaggiano in territorio ampiamente positivo.
Il sentiment è favorito dal rally evidenziato dalle piazze finanziarie asiatiche e da un nuovo sorpasso del fronte del “remain” in Gran Bretagna, a scapito dei rivali del “Brexit”.
Le borse asiatiche sono state guidata nel rialzo dalla piazza di Tokyo, con l’indice giapponese Nikkei 255 che ha chiuso a 2,34% a 15.965 punti.
Sul fronte britannico, invece, buone notizie vengono dal primo sondaggio fatto sull'onda dell'emozione dopo l'uccisione della deputata laburista Jo Cox, avvenuto per mano di un estremista di destra. L'istituto Survation ribalta il suo precedente dato con un Remain ora stimato al 45%, nei confronti del 42% attribuito ai sostenitori del Leave.
In questo contesto più confortante, gli investitori sono tornati all’acquisto sul comparto equity; le piazze azionarie del Vecchio Continente fanno segnare decisi rialzi, condotti al momento dal Cac40 di Parigi (+2,8%) e l’Aex di Amsterdam (+2,8%). Anche Piazza Affari coglie l’onda, con un avanzo del FTSE Mib del 2,2% a 17.303 punti circa. Sulla piazza milanese un freno ai rialzi è posto probabilmente dai risultati usciti dalle urne dei principali comuni italiani che hanno evidenziato un quadro politico complesso per il premier in carica Matteo Renzi.
Sul mercato italiano volano i titoli bancari, con l’indice FTSE Italia All Share Banks che segna un incremento del 4,7%. Banco Desio e Brianza con un +10,34% a 1,9 euro è la migliore del listino. Ben comprate anche Bper in rialzo +6,65% a 4,29 euro, Banco Popolare +2,7% a 3,04 euro, Mps +5,66% a 0,54 euro e Mediobanca che sale del 5,19% a 6,28 euro.
In questo quadro positivo unica nota stonata è rappresentata dal comparto utility con i titoli A2a (-0,42%), Enel (-1,5%) e Terna (-1,69%). Acea con un ribasso del 4,44% a 10,98 euro è fra i peggiori titoli del listino, seguito da Iren -2,90% a 1,47 euro.
Il sentiment è favorito dal rally evidenziato dalle piazze finanziarie asiatiche e da un nuovo sorpasso del fronte del “remain” in Gran Bretagna, a scapito dei rivali del “Brexit”.
Le borse asiatiche sono state guidata nel rialzo dalla piazza di Tokyo, con l’indice giapponese Nikkei 255 che ha chiuso a 2,34% a 15.965 punti.
Sul fronte britannico, invece, buone notizie vengono dal primo sondaggio fatto sull'onda dell'emozione dopo l'uccisione della deputata laburista Jo Cox, avvenuto per mano di un estremista di destra. L'istituto Survation ribalta il suo precedente dato con un Remain ora stimato al 45%, nei confronti del 42% attribuito ai sostenitori del Leave.
In questo contesto più confortante, gli investitori sono tornati all’acquisto sul comparto equity; le piazze azionarie del Vecchio Continente fanno segnare decisi rialzi, condotti al momento dal Cac40 di Parigi (+2,8%) e l’Aex di Amsterdam (+2,8%). Anche Piazza Affari coglie l’onda, con un avanzo del FTSE Mib del 2,2% a 17.303 punti circa. Sulla piazza milanese un freno ai rialzi è posto probabilmente dai risultati usciti dalle urne dei principali comuni italiani che hanno evidenziato un quadro politico complesso per il premier in carica Matteo Renzi.
Sul mercato italiano volano i titoli bancari, con l’indice FTSE Italia All Share Banks che segna un incremento del 4,7%. Banco Desio e Brianza con un +10,34% a 1,9 euro è la migliore del listino. Ben comprate anche Bper in rialzo +6,65% a 4,29 euro, Banco Popolare +2,7% a 3,04 euro, Mps +5,66% a 0,54 euro e Mediobanca che sale del 5,19% a 6,28 euro.
In questo quadro positivo unica nota stonata è rappresentata dal comparto utility con i titoli A2a (-0,42%), Enel (-1,5%) e Terna (-1,69%). Acea con un ribasso del 4,44% a 10,98 euro è fra i peggiori titoli del listino, seguito da Iren -2,90% a 1,47 euro.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Enel
- 26/02/2021 Enel si prepara a emissione obbligazioni ibride fino a 3 miliardi
- 24/02/2021 Piazza Affari chiude in corsa con TIM e Leonardo sugli scudi, Enel al 5° KO di fila
- 24/02/2021 Tim fino a +9% in Borsa, Gubitosi: 'lieti di ingresso CdP in cda. Su rete unica progressi. Non prevedo cambiamenti da governo'
- 24/02/2021 Tim schizza in Borsa, titolo balza di oltre +7% dopo bilancio e proposta presidente CdP in cda per rinnovo
- 24/02/2021 Tim chiude il 2020 con utile netto record oltre 7 miliardi. CdP in cda, mercato scommette su rete unica più vicina
Notizie su Bper Banca
- 19/02/2021 Piazza Affari esulta con impennata Leonardo e Moncler, tra le banche la migliore è Bper
- 19/02/2021 Carige lavora per tornare finalmente in Borsa. Sui tempi incide il fattore Ccb: l'opzione sarà esercitata o no?
- 16/02/2021 Credit Suisse su banche Italia e Spagna: parametri più severi stress test Eba rischiano di incidere su ripresa dividendi dopo paletti Bce
- 16/02/2021 Banche Italia e Spagna: Credit Suisse migliora outlook eps, 'Intesa ha sorpreso con crescita più alta in entrate da commissioni'
- 15/02/2021 Risiko banche: si guarda a BPM-Bper, ma Bper ha anche altre due opzioni
Notizie su Terna
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft
Oggi, 10:33 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib appesantito da spettro reflazione negli Usa. Saipem e Total sfidano resistenze chiave
Ftse Mib. Dopo una breve fase di congestione, lindice italiano si è riportato al test della resistenza a 23.265 punti. Il superamento, sostenuto da volatilità e volumi, potrebbe aprire la