Bankitalia: recupero Pil atteso a +3,5% in 2021, +3,8% in 2022, +2,3% in 2023
Laura Naka Antonelli
15 gennaio 2021 - 15:03MILANO (Finanza.com)
"Il prodotto (interno lordo dell'Italia) tornerebbe a crescere in misura significativa dalla primavera, con un'espansione del PIL attualmente valutabile nel 3,5 per cento in media quest’anno, nel 3,8 il prossimo e nel 2,3 nel 2023". E' quanto si legge nel bollettino economico di Bankitalia.
"In questo Bollettino si presentano le proiezioni
macroeconomiche per l'economia italiana nel triennio
2021-23, che aggiornano quelle predisposte in dicembre per l'esercizio previsivo dell’Eurosistema. Alla base dell’esercizio di proiezione vi sono le ipotesi che l’emergenza sanitaria ritorni gradualmente sotto controllo
nella prima metà di quest'anno e venga del tutto superata entro il 2022; che prosegua il deciso sostegno della politica di bilancio, rafforzato dall’utilizzo dei fondi disponibili nell’ambito della NGEU (Next Generation EU; ovvero Recovery Fund); che la politica monetaria garantisca il mantenimento di condizioni finanziarie favorevoli in tutto il periodo, come prefigurato dal Consiglio direttivo della BCE".
"Sulla base di tali ipotesi il prodotto tornerebbe a crescere
in misura significativa dalla primavera, con un'espansione
del PIL attualmente valutabile nel 3,5 per cento in media quest'anno, nel 3,8 il prossimo e nel 2,3 nel 2023, quando si recupererebbero i livelli precedenti la crisi pandemica. Gli investimenti riprenderebbero a crescere a ritmi sostenuti, beneficiando delle misure di stimolo, e sarebbe considerevole la ripresa delle esportazioni; quella dei consumi sarebbe invece più graduale, con un riassorbimento solo parziale
della maggiore propensione al risparmio osservata dall'insorgere dell'epidemia. L'inflazione rimarrebbe
bassa anche nel corso di quest'anno, per poi salire
solo gradualmente nel biennio 2022-23".
"In questo Bollettino si presentano le proiezioni
macroeconomiche per l'economia italiana nel triennio
2021-23, che aggiornano quelle predisposte in dicembre per l'esercizio previsivo dell’Eurosistema. Alla base dell’esercizio di proiezione vi sono le ipotesi che l’emergenza sanitaria ritorni gradualmente sotto controllo
nella prima metà di quest'anno e venga del tutto superata entro il 2022; che prosegua il deciso sostegno della politica di bilancio, rafforzato dall’utilizzo dei fondi disponibili nell’ambito della NGEU (Next Generation EU; ovvero Recovery Fund); che la politica monetaria garantisca il mantenimento di condizioni finanziarie favorevoli in tutto il periodo, come prefigurato dal Consiglio direttivo della BCE".
"Sulla base di tali ipotesi il prodotto tornerebbe a crescere
in misura significativa dalla primavera, con un'espansione
del PIL attualmente valutabile nel 3,5 per cento in media quest'anno, nel 3,8 il prossimo e nel 2,3 nel 2023, quando si recupererebbero i livelli precedenti la crisi pandemica. Gli investimenti riprenderebbero a crescere a ritmi sostenuti, beneficiando delle misure di stimolo, e sarebbe considerevole la ripresa delle esportazioni; quella dei consumi sarebbe invece più graduale, con un riassorbimento solo parziale
della maggiore propensione al risparmio osservata dall'insorgere dell'epidemia. L'inflazione rimarrebbe
bassa anche nel corso di quest'anno, per poi salire
solo gradualmente nel biennio 2022-23".
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 4.3.2021 - 16:07A2A entra a far parte dell’Alleanza Europea dell’Idrogeno
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
4.3.2021 18:28 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
4.3.2021 17:30 - redazione-borse-itborse-it
TIM, i dati del bilancio 2020
TIM, i dati del Bilancio 2020: un anno positivo per il gruppo TIM ha presentato nelle scorse settimane il Bilancio 2020. Per lesercizio 2020 TIM registra importanti crescite, portando a