Azimut allunga il passo in Borsa: Equita alza target price a 20,5 euro dopo stime utili 2020
Redazione Finanza
13 gennaio 2021 - 15:21MILANO (Finanza.com)
Azimut allunga il passo a Piazza Affari, tornando nelle prime file del Ftse Mib. Il titolo del big italiano del risparmio gestito avanza di quasi il 4% e si avvicina a quota 19 euro, all’indomani delle indicazioni sui conti 2020. In particolare, il gruppo prevede di chiudere il 2020 con il miglior utile netto consolidato della storia del gruppo, compreso fra i 375 milioni di euro e i 415 milioni, superando il record del 2019.
Equita ha confermato la raccomandazione hold su Azimut, ma ha rivisto al rialzo del 7% il target price che sale a 20,5 euro. Gli analisti della sim milanese hanno alzato anche la stima di utile 2020 a 375 milioni da 301 milioni, mentre l'utile 2021 sale a 292 milioni da 273 milioni (+7%) "per incorporare maggiori commissioni di gestione per maggiori asset under management e migliorando leggermente le performance sulle commissioni (sul 2021 a 57 milioni da 55 milioni)".
Equita ha confermato la raccomandazione hold su Azimut, ma ha rivisto al rialzo del 7% il target price che sale a 20,5 euro. Gli analisti della sim milanese hanno alzato anche la stima di utile 2020 a 375 milioni da 301 milioni, mentre l'utile 2021 sale a 292 milioni da 273 milioni (+7%) "per incorporare maggiori commissioni di gestione per maggiori asset under management e migliorando leggermente le performance sulle commissioni (sul 2021 a 57 milioni da 55 milioni)".
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:48 - dream-theater
La finta rotazione settoriale in atto
La ripresa economica non sarà di certo uniforme anche a causa delle numerosi variabili che dobbiamo affrontare quotidianamente. E, come in tutte le crisi, ci saranno vincitori e vinti. Nei post
Oggi, 16:28 - redazione-borse-itborse-it
Trading Floor: strategie operative su STM e Diasorin
Oggi, 09:11 - mazzalai
IL TEMPO DELLE COLOMBE!
Alcuni di Voi mi hanno chiesto per quale motivo non parlo della situazione politica italiana, di quello che sta accadendo. Provo ad occuparmi di mercati finanziari, già è difficile