Atlantia chiude primi nove mesi del 2021 con utile netto 1,3 miliardi, ricavi +17%. Migliora outlook anno
Redazione Finanza
12 novembre 2021 - 07:12MILANO (Finanza.com)
Atlantia ha concluso i primi nove mesi dell'anno con un utile netto di 1,3 miliardi di euro, che ha recepito la plusvalenza dalla cessione del 49% di Telepass per oltre 1 miliardo di euro e dividendi da partecipazioni per oltre 0,4 miliardi di euro.L'indebitamento finanziario netto si è attestato a 2,6 miliardi di euro, in riduzione di 1,8 miliardi di euro (-41%) rispetto al 31 dicembre 2020.
L'EBITDA è stato pari a 2,9 miliardi di euro, in crescita di 0,6 miliardi di euro (+27%), grazie all'andamento del traffico autostradale (+21%). I ricavi sono stati pari a 4,6 miliardi di euro, in aumento del 17%. Il traffico autostradale ha segnato una crescita del 21%, con recupero in tutti i Paesi (dato escluso il traffico in Italia).
L'outlook per il 2021 è migliorato, con un'attesa di 6 miliardi di euro di ricavi e 2,4 miliardi di euro di FFO. Ricavi a 4,6 miliardi di euro, in aumento del 17%
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Atlantia
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 19.5.2022 - 11:40Ue: a marzo produzione costruzioni invariata su base mensile
- 19.5.2022 - 09:10Borse europee giù in scia a Wall Street, l'inflazione preoccupa
Ultime dai Blog
23.4.2021 21:57 -
TRENDS 2.0.216: intermarket e update mercati (mercati in evoluzione)
I mercati sembrano invincibili, però quando si inizia ad avere questa percezione, bisogna iniziare a stare in guardia. Su scala weekly lo SP500 disegna una doji dopo tanto tempo
23.4.2021 11:49 -
23 APRILE
Analisi dei posizionamenti monetari che evidenziano una situazione di incertezza e di chiusura di posizioni dal mercato. Sul Ftsemib solo nuovi ingressi di call su strike otm a strike 25000
23.4.2021 09:40 -
Ftse Mib rifilata dopo la corsa di ieri. Leonardo e Azimut ostacolati da livelli chiave
Ftse Mib. Lindice italiano, con la brutta candela ribassista ad alta volatilità del 20 aprile scorso, si è allontanato dalla ex trend line rialzista di medio periodo costruita sui minimi