Petrolio: WTI e Brent ritracciano ma a febbraio balzo +20%. Oggi dietrofront anche per il rame
Laura Naka Antonelli
26 febbraio 2021 - 12:09MILANO (Finanza.com)
I prezzi delle commodities stanno ricoprendo un ruolo importante nello scatenare i timori su un eventuale balzo dell'inflazione e nel fomentare il reflation trade.
Focus sui prezzi del petrolio, che continuano a oscillare attorno al record degli ultimi 13 mesi.
C'è da dire tuttavia che la febbre oggi si smorza. Alle 12 circa ora italiana, i futures sul Brent scendono dello 0,52% a $66,53, mentre quelli sul WTI arretrano dello 0,55% a $63,18 al barile. A parte la parentesi odierna, da segnalare che entrambi i contratti sono balzati comunque del 20% circa nel mese di febbraio, prezzando sia l'interruzione dell'offerta di petrolio crude da parte del Texas che le prospettive di un miglioramento della domanda contestuale alla riapertura delle economie grazie alle vaccinazioni anti-Covid-19 e al loro miglioramento. Attenzione anche ai metalli di base, in particolare al rame, con il contratto a tre mesi scambiato sul London Metal Exchange che ieri è balzato dell'1,6%, a $9.457 la tonnellata, valore inferiore del 6% circa rispetto al record di sempre testato a $10.190 la tonnellata nel febbraio del 2011. Oggi il contratto ha però perso terreno, cedendo il 2% a $9.226 la tonnellata.
Focus sui prezzi del petrolio, che continuano a oscillare attorno al record degli ultimi 13 mesi.
C'è da dire tuttavia che la febbre oggi si smorza. Alle 12 circa ora italiana, i futures sul Brent scendono dello 0,52% a $66,53, mentre quelli sul WTI arretrano dello 0,55% a $63,18 al barile. A parte la parentesi odierna, da segnalare che entrambi i contratti sono balzati comunque del 20% circa nel mese di febbraio, prezzando sia l'interruzione dell'offerta di petrolio crude da parte del Texas che le prospettive di un miglioramento della domanda contestuale alla riapertura delle economie grazie alle vaccinazioni anti-Covid-19 e al loro miglioramento. Attenzione anche ai metalli di base, in particolare al rame, con il contratto a tre mesi scambiato sul London Metal Exchange che ieri è balzato dell'1,6%, a $9.457 la tonnellata, valore inferiore del 6% circa rispetto al record di sempre testato a $10.190 la tonnellata nel febbraio del 2011. Oggi il contratto ha però perso terreno, cedendo il 2% a $9.226 la tonnellata.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 11:37 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 12 16 Aprile 2021
Analisi Tecnica Chiusura del gap-down a 24650 e ripresa della direzione ribassista del ga con una long black in una sorte di "dark cloude cover" seguito da un bearish engulfing
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello