Petrolio: WTI e Brent in rally +6% questa settimana su news vaccino Astrazeneca. Ora si attende Opec+

Laura Naka Antonelli
27 novembre 2020 - 07:20MILANO (Finanza.com)
Prezzi del petrolio sotto pressione, in vista della riunione dell'Opec +, che inizierà ufficialmente la prossima settimana, e per lo smorzarsi del rally da vaccino.
Sia il contratto WTI che il Brent hanno guadagnato il 6% questa settimana, accogliendo con favore l'annuncio arrivato da Astrazeneca sul vaccino a cui sta lavorando con l'università di Oxford: il vaccino anti-Covid-19 avrebbe un'efficacia media del 70%, in alcuni casi fino al 90%.
Dubbi sul vaccino sono stati manifestati però, in particolare, negli Stati Uniti, in particolare dalla stessa amministrazione Trump, con il responsabile della Operation Warp Speed della Casa Bianca, Moncef Slaoui, che ha espresso preoccupazioni riguardo al gruppo testato da Astrazeneca.
Il 90% dell'efficacia del vaccino, ha detto, è stato dimostrato infatti solo nel gruppo a più basso rischio, a cui hanno partecipato 2.741 persone con una età inferiore ai 55 anni.
L'efficacia decisamente minore, pari al 62%, ha riguardato invece un gruppo molto più numeroso, di 8.895 persone.
Al momento, il contratto sul petrolio WTI scende dell'1,84% a 44,87 al barile, mentre il Brent fa -0,25% a $47,68 al barile.
Lo scorso aprile, dopo giorni di negoziati, l'Opec + ha raggiunto un accordo per lanciare il taglio all’offerta di oil più grande della storia, pari a -9,7 milioni di barili al giorno, a partire dal 1° maggio.
Il taglio è stato poi ridotto ad agosto a 7,7 milioni di barili al giorno.
Gli analisti di Goldman Sachs hanno diramato una nota, qualche giorno fa, in cui affermano di prevedere, in caso di estensione dei tagli alla produzione, prezzi del Brent in media a $47 al barile.
Goldman ha detto anche di credere che l'Opec + aspetterà tre mesi circa, prima di innalzare l'offerta di 2 milioni di barili al giorno a partire dal mese di gennaio, come precedentemente pianificato, in quanto il taglio dell'output sarebbe "nel breve termine l'azione migliore".
Sia il contratto WTI che il Brent hanno guadagnato il 6% questa settimana, accogliendo con favore l'annuncio arrivato da Astrazeneca sul vaccino a cui sta lavorando con l'università di Oxford: il vaccino anti-Covid-19 avrebbe un'efficacia media del 70%, in alcuni casi fino al 90%.
Dubbi sul vaccino sono stati manifestati però, in particolare, negli Stati Uniti, in particolare dalla stessa amministrazione Trump, con il responsabile della Operation Warp Speed della Casa Bianca, Moncef Slaoui, che ha espresso preoccupazioni riguardo al gruppo testato da Astrazeneca.
Il 90% dell'efficacia del vaccino, ha detto, è stato dimostrato infatti solo nel gruppo a più basso rischio, a cui hanno partecipato 2.741 persone con una età inferiore ai 55 anni.
L'efficacia decisamente minore, pari al 62%, ha riguardato invece un gruppo molto più numeroso, di 8.895 persone.
Al momento, il contratto sul petrolio WTI scende dell'1,84% a 44,87 al barile, mentre il Brent fa -0,25% a $47,68 al barile.
Lo scorso aprile, dopo giorni di negoziati, l'Opec + ha raggiunto un accordo per lanciare il taglio all’offerta di oil più grande della storia, pari a -9,7 milioni di barili al giorno, a partire dal 1° maggio.
Il taglio è stato poi ridotto ad agosto a 7,7 milioni di barili al giorno.
Gli analisti di Goldman Sachs hanno diramato una nota, qualche giorno fa, in cui affermano di prevedere, in caso di estensione dei tagli alla produzione, prezzi del Brent in media a $47 al barile.
Goldman ha detto anche di credere che l'Opec + aspetterà tre mesi circa, prima di innalzare l'offerta di 2 milioni di barili al giorno a partire dal mese di gennaio, come precedentemente pianificato, in quanto il taglio dell'output sarebbe "nel breve termine l'azione migliore".
Vai alle quotazioni di:
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco