Borsa Tokyo chiude in rialzo ma resto Asia negativo. Pesano timori reflazione, tassi Treasuries 10 anni all'1,38%
Laura Naka Antonelli
22 febbraio 2021 - 07:25MILANO (Finanza.com)
L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso la sessione in rialzo dello 0.46% a 30.156,03 punti, scommettendo sulla volontà della Bank of Japan di confermare i propri acquisti di ETF sull'azionario. Sotto pressione la borsa di Shanghai -0,70% e di Hong Kong -0,50%, così come Sidney -0,19% e Seoul -0,78%; nonostante la decisione della
People's Bank of China – banca centrale della Cina – di lasciare invariati i tassi di finanziamento loan prime rate (LPR) a un anno e a cinque anni, rispettivamente al 3,85% e al 4,65%, come da attese.
Persistono i timori sulla reflazione Usa, dopo che i tassi sui Treasuries Usa sono volati ancora, fino all'1,38% circa. I futures sui principali indici azionari Usa sono in lieve ribasso.
Sul forex occhio al dollaro australiano, che è balzato durante le contrattazioni asiatiche fino a $0,7908, al record dall'inizio del 2018 nei confronti del dollaro Usa.
Nelle ultime ore Fitch Rating ha confermato la tripla AAA per il debito dell'Australia, con outlook negativo.
"Il rating dell'Australia - si legge nella nota dell'agenzia - riflette la solidità delle sue istituzioni e l'efficacia della sua politica, che hanno sostenuto quasi tre decenni di crescita economica, prima della pandemia del coronavirus, aiutando a limitare la gravità dello shock attuale". Detto questo, "l'outlook negativo riflette l'incertezza sulla traiettoria del debito nel medio termine, a seguito dell'aumento significativo del debito pubblico/Pil provocato dalla risposta alla pandemia".
Sul balzo del dollaro australiano, c'è da dire che i mercati scontano con una probabilità di 1 su 3 che la Reserve Bank of Australia alzi i tassi entro la metà del 2022, nonostante l'istituzione abbia detto che la prima manovra di politica monetaria restrittiva non avverrà prima del 2024.
Intanto S&P ha rivisto al rialzo il rating sul debito della Nuova Zelanda da "AA" ad "AA+" motivando la decisione con la capacità del paese di contenere i contagi da coronavirus Covid-19 meglio della maggior parte di altri paesi. L'outlook sul rating del paese è stabile.
People's Bank of China – banca centrale della Cina – di lasciare invariati i tassi di finanziamento loan prime rate (LPR) a un anno e a cinque anni, rispettivamente al 3,85% e al 4,65%, come da attese.
Persistono i timori sulla reflazione Usa, dopo che i tassi sui Treasuries Usa sono volati ancora, fino all'1,38% circa. I futures sui principali indici azionari Usa sono in lieve ribasso.
Sul forex occhio al dollaro australiano, che è balzato durante le contrattazioni asiatiche fino a $0,7908, al record dall'inizio del 2018 nei confronti del dollaro Usa.
Nelle ultime ore Fitch Rating ha confermato la tripla AAA per il debito dell'Australia, con outlook negativo.
"Il rating dell'Australia - si legge nella nota dell'agenzia - riflette la solidità delle sue istituzioni e l'efficacia della sua politica, che hanno sostenuto quasi tre decenni di crescita economica, prima della pandemia del coronavirus, aiutando a limitare la gravità dello shock attuale". Detto questo, "l'outlook negativo riflette l'incertezza sulla traiettoria del debito nel medio termine, a seguito dell'aumento significativo del debito pubblico/Pil provocato dalla risposta alla pandemia".
Sul balzo del dollaro australiano, c'è da dire che i mercati scontano con una probabilità di 1 su 3 che la Reserve Bank of Australia alzi i tassi entro la metà del 2022, nonostante l'istituzione abbia detto che la prima manovra di politica monetaria restrittiva non avverrà prima del 2024.
Intanto S&P ha rivisto al rialzo il rating sul debito della Nuova Zelanda da "AA" ad "AA+" motivando la decisione con la capacità del paese di contenere i contagi da coronavirus Covid-19 meglio della maggior parte di altri paesi. L'outlook sul rating del paese è stabile.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 25.2.2021 - 18:03Fintech: HiPay chiude 2020 con fatturato salito del 31%
- 25.2.2021 - 16:57Primo Btp Green in arrivo, Tesoro punterà su scadenza lunga
- 25.2.2021 - 14:46Usa: Pil IV trimestre rivisto lievemente al rialzo da +4% a +4,1%
- 25.2.2021 - 14:41Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio, molto meglio delle attese
- 25.2.2021 - 14:32Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio -FLASH-
Ultime dai Blog
25.2.2021 08:03 - dream-theater
MISSION (quasi) IMPOSSIBLE: la nuova grande sfida
Non voglio tediarvi ma quando cè qualcosa di interessante, mi piace cercare di approfondire. In questo momento mi sono concentrato un po di più sulle commodity, anche perché il ruolo
25.2.2021 17:37 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 26 Febbraio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
25.2.2021 08:43 - mazzalai
POWELL ... LO SMEMORATO DI WALL STREET!
In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità. Si è rifiutato di rispondere a