Milano vola a +2% con effetto Draghi, stecca solo Ferrari
A mercato chiuso
3 febbraio 2021 - 17:42MILANO (Finanza.com) L'incarico a Mario Draghi di formare un governo istituzionale scatena gli acquisti sugli asset italiani. Oggi la Borsa di Milano ha chiuso in forte rialzo, distaccando gli altri listini europei. Gli acquisti hanno baciato anche i BTP con spread sceso ai minimi dal 2016 a ridosso dei 100 pb.
L'ex governatore della Bce ha accettato con riserva l'incarico di formare un governo istituzionale. Da verificare quanto largo sarà il sostegno politico. "Per formare un governo, Draghi avrà bisogno del sostegno del Movimento 5 Stelle o della Lega e non è affatto certo che questo arrivi. Oltre a ciò, c'è la questione di cosa potrebbe essere effettivamente in grado di ottenere Draghi se dovesse formare un governo e lì il suo spazio di manovra sarà probabilmente molto limitato, poiché il parlamento italiano è un pesce diverso dal consiglio direttivo della Bce", rimarca Flavio Carpenzano, senior investment strategist fixed income di AllianceBernstein. A detta del'esperto, la reazione del mercato ad un risvolto negativo (elezioni anticipate) sarà probabilmente molto più accentuata rispetto a quanto potrebbe avvenire in caso di successo del tentativo di formare un governo tecnico a guida Draghi.
In chiusura l'indice Ftse Mib segna un rialzo del 2,09% a 22.527 punti, proseguendo i guadagni dei giorni scorsi. A detta di Luigi De Bellis, co-responsabile research team di Equita, la credibilità di Draghi a livello internazionale potrebbe spostare flussi di capitale sull’Italia. Equita suggerisce di puntare su titoli liquidi (quindi appartenenti all’indice Ftse Mib) che traggono vantaggio dalla riduzione dello spread, dall'implementazione degli investimenti legati al Recovery Fund e/o dalla riduzione dello `sconto Italia`. I nomi selezionati da Equita sono cinque in tutto: Buzzi Unicem, Intesa, Mediobanca, Mediolanum e Stellantis.
Banche in prima fila insieme a Poste
Tra i titoli del paniere principale di Piazza Affari, in evidenza oggi spicca il comparto bancario con rialzi intorno a oltre +4% per Intesa Sanpaolo e Unicredit. Molto bene anche Bper +5,57%. Tra le più sensibili all'andamento dei titoli di Stato c'è anche Poste Italiane, che ha chiuso a oltre +7%. Gli strategist di Bank of America rimarcano che un governo tecnico sia il best case per i mercati e i titoli finanziari più esposti ai titoli di Stato italiani potranno godere di un upside medio del 30%. In particolare Poste Italiane (+39% di upside potenziale), Intesa Sanpaolo (34%) e Unicredit (29%).
Reazione molto positiva anche da parte delle utility: Enel segna +4,29%, +5,24% A2A e oltre +3% per Hera.
In volata anche Atlantia (+6,07%) sulla speranza che un nuovo governo possa sciogliere i nodi su Aspi. In una intervista sul Sole 24 Ore, il fondo TCI, azionista di Atlantia con una quota del 10% circa, torna a sottolineare che l'offerta informale di CDP continua a sottovalutare Aspi, la cui valutazione corretta sarebbe di 11-12 miliardi per l'88% controllato da Atlantia. TCI chiede un ritorno alla normalità dei rapporti fra il governo e il gruppo Atlantia, considerato che sono passati quasi 3 anni dalla tragedia del ponte di Genova ed Aspi ha presentato al governo diverse proposte transattive.
Pochi i segni negativi del listino principale. In particolare, scivola Ferrari a -3,65% dopo che già ieri era stato il peggior titolo (-2,97%). Il mercato ha accolto con freddezza i conti 2020 e guidance 2021.
Lascia un commento
Annunci pubblicitari
Ultime notizie
- 20.4.2021 - 13:24Falck Renewables, acquistato impianto solare in Spagna per 22 mln
Ultime dai Blog
Oggi, 07:25 -
CRONISTORIA e PROSPETTIVE sul debito pubblico GLOBALE
Finchè cè liquidità, cè speranza. Una frase che sembra priva di senso ma provate a prendere la liquidità presente su scala globale e confrontatelo con lindice MSCI World. Il risultato
Oggi, 06:46 -
20 APRILE
Movimentazioni monetarie leggermente differenti fra Europa e America. Sul Ftsemib aumenta la componente future e si evidenzia un'area di ricopertura a 24500 con uguali ingressi di put e di call. Sul
19.4.2021 16:38 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 20 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [