Scheda ETF
Nome: db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits Etf (DR) 1C
Dati principali

Nome: | db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits Etf (DR) 1C | |
Sottostante: | Euro Stoxx 50 Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 46,725 EUR Data: 21.2.2019 Massimo (giorno): 46,87 Minimo (giorno): 46,725 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo di investimento dell'ETF è quello di replicare il rendimento dell'Euro Stoxx 50 Index, che rappresenta le 50 principali società per settore di mercato della zona Euro. I proventi maturati dalle azioni relative a questo ETF nel corso dell'anno finanziario verranno automaticamente reinvestiti configurandosi perciò come Etf a capitalizzazione dei proventi. Il fondo è adatto per chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip europee, con una diversificazione medio-bassa. |
Sintesi: |
Il db x-trackers Euro Stoxx 50 Ucits Etf (DR) 1C è uno strumento adatto a chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip area euro, aziende di grandi dimensioni e fortemente internazionalizzate. |
Indice sottostante: |
L'indice Euro Stoxx 50 raccoglie i titoli azionari delle 50 principali società per settore di mercato della zona Euro. Le imprese francesi sono quelle più numerose, seguite dalle tedesche e da quelle dei Paesi Bassi. Le fluttuazioni dell'euro, valuta di definizione dell'indice, possono influire su queste aziende. L'indice è un Total Return Index. |
Strategia: |
Il db x-trackers Euro Stoxx 50 Etf è ideale per effettuare un investimento molto focalizzato. E' adatto alle fasi di espansione economica globale per la preponderante presenza dei titoli finanziari e la forte internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. Il legame con la moneta unica lo espone alle oscillazioni dell’euro una cui rivalutazione eccessiva sfavorisce le blue chip dell’area. La copertura settoriale è buona anche se il numero di titoli è basso e concentrato su poche nazioni. |
Fattori di rischio: |
L'ETF è correlato al ciclo economico, soprattutto alle fasi iniziali con bassi tassi di interesse. Il peso dei titoli finanziari e il maggiore indebitamento medio delle imprese europee fanno sì che i riflessi di incrementi nei tassi di interesse siano negativi. Il fondo risente negativamente dell’aumento di prezzo delle materie prime per l'assenza di società operanti nel settore mentre il peso non trascurabile del comparto energetico lo favorisce in caso di rialzo del prezzo del barile. |
Ultime notizie
- 21.2.2019 - 17:29EIA: scorte petrolio settimanali USA in salita
- 21.2.2019 - 17:14USA: calano le vendite di case a gennaio, deluse le attese
- 21.2.2019 - 16:56Usa: leading indicator cala a sorpresa a gennaio
- 21.2.2019 - 15:39Wall Street apre in leggero calo, deludono gli ordini
- 21.2.2019 - 15:37Orange, CFO Ramon Fernandez: "Consolidamento? Per ora non lo vedo"
Ultime dai Blog
20.2.2019 19:43 - dream-theater
CESI: gli USA cadono dal cielo e tornano sulla terra
Aggiornamento sul CESI, il Citigroup Economic Surprise Index, lindice che misura gli scostamenti tra le previsioni degli economisti e i dati effettivi. Cosa notate? Impossibile negare levidenza, il CESI USA
Oggi, 17:24 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 22 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:12 - redazionefinanza
Cloud e Intelligenza Artificiale cambiano lesperienza di guida: le novità in casa Harley Davidson
Guidare una moto fruendo del Cloud, Internet of Things e Intelligenza Artificiale. Da qui IBM e Harley Davidson Motor Company annunciano una collaborazione che rivoluziona la guida delle moto