Scheda ETF
Nome: Db X-Trackers Msci World Utilities Index Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Db X-Trackers Msci World Utilities Index Ucits ETF DR | |
Sottostante: | Msci World Utilities Trn Index | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 21,765 EUR Data: 15.2.2019 Massimo (giorno): 21,765 Minimo (giorno): 21,765 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo ETF replica l'indice MSCI World Utilities che rappresenta i titoli delle più importanti società operanti nel settore utility. Si tratta di un Etf a capitalizzazione dei proventi, di conseguenza i dividendi pagati vengono reinvestiti stabilmente nel patrimonio del fondo. E' prevista la replica diretta del sottostante. |
Sintesi: |
Il Db X-Trackers Msci World Utilities Ucits ETF 1C permette di prendere posizione sulle maggiori utilities mondiali. L'investimento è da sconsigliare nelle fasi caratterizzate dall'avvio di politiche monetarie restrittive, mentre è lecito attendersi una buona performance quando gli operatori iniziano ad avere aspettative negative sull'andamento del ciclo economico. La focalizzazione su un unico comparto e la parziale esposizione al rischio di cambio ne fanno uno strumento utile da insetire in un portafoglio diversificato. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI World Utilities è composto principalmente da azioni di utilities statunitensi, con una corposa presenza anche di titoli europei e giapponesi. L'indice fa parte della famiglia degli MSCI Global Sector Indices che comprende una serie di indici ponderati in base alla capitalizzazione di mercato del flottante che mirano a riflettere il rendimento dei titoli azionari di società impegnate in uno specifico settore nei Paesi sviluppati. L'indice mira a rappresentare una percentuale di mercato pari all'85% rettificata sulla base del flottante all'interno di ciascun settore. |
Strategia: |
E' destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine, che vuole esporsi ai mercati azionari dei paesi sviluppati del settore delle utilities. Le utilities sono considerate azioni tipicamente difensive, ovvero titoli su cui puntare quando si percepisce un indebolimento del clima economico generale. L'ETF può essere inserito di un portafoglio con il fine di aumentare la diversificazione settoriale dell'investimento complessivo. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è esposto alle variazioni del tasso di cambio, dal momento che la valuta di trattazione delle quote del Fondo è l'euro e che l'indice può comprendere titoli denominati in valute locali diverse. La forte presenza di titoli statunitensi fa sì che il rischio in questo caso è legato principalmente al cambio euro/dollaro. |
Ultime notizie
- 20.2.2019 - 17:44Piazza Affari corre con Fca e Brembo, male Banco BPM
- 20.2.2019 - 16:33Blockchain, in arrivo il primo master in Italia
Ultime dai Blog
Oggi, 11:54 - dream-theater
ITALIA: Un paese per poveri vecchi (e giovani in fuga)
Problemi strutturali come la crisi demografica correlata con il debito pubblico. Cosa si sta facendo di concreto per invertire questa drammatica tendenza? Il 2019 si è presentato come un anno
Oggi, 17:27 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:42 - redazionefinanza
"Troppo turismo" affligge le città. Emergenza Venezia: dal 2022 ingresso su prenotazione
Mentre Roma è la prima città italiana in cui i turisti sono distribuiti durante tutto lanno a livelli sostenibili, per Venezia si profila una vera e propria emergenza. Lincontrollabile