Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit Global Developed
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit Global Developed | |
Sottostante: | Ftse Epra/Nareit Global Developed | |
Mercato di riferimento: | Real Estate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 45,045 EUR Data: 20.2.2019 Massimo (giorno): 45,505 Minimo (giorno): 44,92 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit Global Developed consente di replicare attraverso una gestione passiva l’andamento dell’indice Ftse Epra/Nareit Global Dev, un paniere che seleziona le società ed i fondi del comparto immobiliare (Reit) su scala mondiale che garantiscono un elevato flusso di dividendi. L’investimento consente quindi di assumere un’esposizione diretta sulle società più importanti del settore Real Estate a livello globale. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit Global Developed è indicato a chi voglia assumere un’esposizione diretta nel mercato immobiliare internazionale. L’investimento è caratterizzato da un elevato grado di volatilità ed appare quindi indicato per costituire una percentuale contenuta di un portafoglio finanziario con il fine di aumentarne la diversificazione complessiva. |
Indice sottostante: |
L’indice Ftse Epra/Nareit Global Developed investe nelle azioni e nei fondi del comparto immobiliare su scala mondiale caratterizzati da un elevato flusso cedolare. L’allocazione settoriale risulta fortemente sbilanciata verso i fondi del comparto immobiliare, i cosiddetti Reit, acronimo del temine inglese “Real Estate Investiment Trusts”, che da solo raggiungono circa il 60% dell’investimento complessivo. |
Strategia: |
Questo Etf consente di puntare su un settore, quello immobiliare, i cui rendimenti sono poco correlati con quelli dei principali indici azionari e obbligazionari. Lo strumento appare quindi adatto per aumentare la diversificazione complessiva di un portafoglio finanziario, sia da un punto di vista settoriale, che da un punto di vista geografico. Questo strumento fornisce quindi un valido mezzo in grado di offrire un rendimento positivo quando i mercati azionari attraversano fasi di stagnazione. |
Fattori di rischio: |
L’investimento è direttamente esposto all’andamento del mercato immobiliare internazionale che viene senza dubbio favorito dalle fasi di espansione del ciclo economico globale. L’investimento risente positivamente dalle fasi caratterizzate da tassi di interesse contenuti o calanti, mentre risulterà penalizzato dall’avvio di politiche restrittive. L’Etf quotato a Piazza Affari è trattato in euro, mentre il comparto è denominato in dollari statunitensi. L’investimento comporta quindi l’esposizione ad un elevato grado di rischio di cambio, anche se l’elevata diversificazione geografica dell’investimento tende a mitigare parzialmente gli effetti derivanti dalle fluttuazioni delle singole valute. |
Ultime notizie
- 20.2.2019 - 17:44Piazza Affari corre con Fca e Brembo, male Banco BPM
- 20.2.2019 - 16:33Blockchain, in arrivo il primo master in Italia
Ultime dai Blog
Oggi, 11:54 - dream-theater
ITALIA: Un paese per poveri vecchi (e giovani in fuga)
Problemi strutturali come la crisi demografica correlata con il debito pubblico. Cosa si sta facendo di concreto per invertire questa drammatica tendenza? Il 2019 si è presentato come un anno
Oggi, 17:27 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:42 - redazionefinanza
"Troppo turismo" affligge le città. Emergenza Venezia: dal 2022 ingresso su prenotazione
Mentre Roma è la prima città italiana in cui i turisti sono distribuiti durante tutto lanno a livelli sostenibili, per Venezia si profila una vera e propria emergenza. Lincontrollabile