Scheda ETF
Nome: iShares Msci Emerging Markets Ucits ETF (Dist)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Emerging Markets Ucits ETF (Dist) | |
Sottostante: | Msci Emerging Markets Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 35,6 EUR Data: 21.2.2019 Massimo (giorno): 35,94 Minimo (giorno): 35,59 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Msci Emerging Markets Ucits ETF (Dist) replica l’andamento dell’indice Msci Emerging Markets, che rappresenta i principali mercati azionari dei paesi emergenti a livello globale. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti; questo prodotto permette infatti di puntare su azioni di Corea del Sud, Taiwan, Sud Africa, Brasile, Russia, Cina e Messico. L’investimento è particolarmente indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario, vista la scarsa correlazione tra l’andamento dei paesi in via di sviluppo e quelli dei principali indici a livello mondiale. Ogni tre mesi viene distribuito un dividendo. |
Sintesi: |
L’Etf iShares Msci Emerging Markets Ucits ETF (Inc) permettere all’investitore di partecipare al rialzo degli indici dei paesi emergenti a livello globale. Lo strumento garantisce una efficace diversificazione del portafoglio in quanto solitamente questi mercati hanno una correlazione inferiore rispetto ai principali indici mondiali. L'elevata volatilità degli indici di riferimento suggerisce di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Emerging Markets è composto da oltre 300 azioni quotate in una ventina di paesi in via di sviluppo. L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale ed è composto da titoli effettivamente disponibili, ovvero che non subiscono restrizioni all’investimento sui mercati internazionali. L’allocazione geografica vede una presenza rilevante delle tigri asiatiche, con la Corea del Sud e Taiwan a fare la parte del leone. Rilevante anche il peso di Brasile, Messico, Cina e Russia. Seguono con pesi minori India, Israele e Malesia. Il comparto che presenta il maggior peso è quello dei finanziari, seguito da energia, materiali, tecnologici e telecom. |
Strategia: |
L'Etf iShares Msci Emerging Markets Ucits ETF (Inc) è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. La componente di settori ciclici e anticiclici appare tutto sommato abbastanza equilibrata: tuttavia la presenza di una importante presenza dell’industria legata alle materie prime fa sì che l’Etf sia correlato positivamente ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio paese delle varie nazioni emergenti comprese nell'indice (i paesi rappresentati sono circa una ventina), decisamente importante è il rischio di cambio. L’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni del cambio euro/dollaro (la valuta del comparto è il dollaro Usa mentre quella del fondo è l'euro) e delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
- 21.2.2019 - 17:29EIA: scorte petrolio settimanali USA in salita
- 21.2.2019 - 17:14USA: calano le vendite di case a gennaio, deluse le attese
- 21.2.2019 - 16:56Usa: leading indicator cala a sorpresa a gennaio
- 21.2.2019 - 15:39Wall Street apre in leggero calo, deludono gli ordini
- 21.2.2019 - 15:37Orange, CFO Ramon Fernandez: "Consolidamento? Per ora non lo vedo"
Ultime dai Blog
20.2.2019 19:43 - dream-theater
CESI: gli USA cadono dal cielo e tornano sulla terra
Aggiornamento sul CESI, il Citigroup Economic Surprise Index, lindice che misura gli scostamenti tra le previsioni degli economisti e i dati effettivi. Cosa notate? Impossibile negare levidenza, il CESI USA
Oggi, 17:24 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 22 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:12 - redazionefinanza
Cloud e Intelligenza Artificiale cambiano lesperienza di guida: le novità in casa Harley Davidson
Guidare una moto fruendo del Cloud, Internet of Things e Intelligenza Artificiale. Da qui IBM e Harley Davidson Motor Company annunciano una collaborazione che rivoluziona la guida delle moto