Scheda ETF
Nome: iShares Euro Corporate Bond BBB-BB UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Euro Corporate Bond BBB-BB UCITS ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx EUR Corporates BBB-BB (5% Issuer Cap) | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 5,0475 EUR Data: 20.2.2019 Massimo (giorno): 5,05 Minimo (giorno): 5,045 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Euro Corporate Bond BBB-BB UCITS ETF espone a obbligazioni societarie a tasso fisso e variabile denominate in euro, con rating BBB, BB o equivalente (ovvero comprese fra la sezione inferiore del segmento investment grade e quella superiore del segmento sub-investment grade). E' prevista la distribuzione di un dividendo su base semestrale. |
Sintesi: |
L'iShares Euro Corporate Bond BBB-BB UCITS ETF espone a obbligazioni societarie a tasso fisso e variabile denominate in euro, con rating BBB, BB o equivalente. |
Indice sottostante: |
L’indice Markit iBoxx EUR Corporates BBB-BB (5% Issuer Cap), offre esposizione a obbligazioni societarie denominate in euro che, al momento dell’inclusione nell’indice di riferimento, presentavano un rating di credito compreso fra BBB+ e BB- (inclusi), sulla base della valutazione del fornitore dell’indice, che utilizza la media dei rating espressi dalle agenzie di rating creditizio Fitch, Moody’s e S&P. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a chi intende indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni denominate in euro. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. Un altro rischio è la dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
- 21.2.2019 - 17:29EIA: scorte petrolio settimanali USA in salita
- 21.2.2019 - 17:14USA: calano le vendite di case a gennaio, deluse le attese
- 21.2.2019 - 16:56Usa: leading indicator cala a sorpresa a gennaio
- 21.2.2019 - 15:39Wall Street apre in leggero calo, deludono gli ordini
- 21.2.2019 - 15:37Orange, CFO Ramon Fernandez: "Consolidamento? Per ora non lo vedo"
Ultime dai Blog
20.2.2019 19:43 - dream-theater
CESI: gli USA cadono dal cielo e tornano sulla terra
Aggiornamento sul CESI, il Citigroup Economic Surprise Index, lindice che misura gli scostamenti tra le previsioni degli economisti e i dati effettivi. Cosa notate? Impossibile negare levidenza, il CESI USA
Oggi, 17:24 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 22 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:12 - redazionefinanza
Cloud e Intelligenza Artificiale cambiano lesperienza di guida: le novità in casa Harley Davidson
Guidare una moto fruendo del Cloud, Internet of Things e Intelligenza Artificiale. Da qui IBM e Harley Davidson Motor Company annunciano una collaborazione che rivoluziona la guida delle moto