Scheda ETF
Nome: iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE)
Dati principali

Nome: | iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) | |
Sottostante: | Dow Jones U.S. Select Dividend | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 60,74 EUR Data: 15.2.2019 Massimo (giorno): 60,76 Minimo (giorno): 60,23 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) replica l’andamento dell’indice Dow Jones U.S. Select Dividend, che include i 100 titoli statunitensi con i più alti rendimenti in termini di dividendi. Lo strumento appare indicato per chi desidera prendere un’esposizione sul mercato nord americano avendo un flusso cedolare continuo (fino a quattro volte l’anno) oltre alla rivalutazione del valore delle azioni. |
Sintesi: |
L’iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) consente all’investitore di partecipare al rialzo dei titoli azionari nordamericani e di avere un flusso cedolare regolare dalle imprese statunitensi con il maggiore rendimento in termini di dividendi. La diversificazione geografica è dunque inesistente anche se il fondo è definito in dollari, nella stessa valuta dei titoli che lo costituitscono. Tuttavia la conversione da dollari a euro potrebbe penalizzare, o favorire, l’investitore. L’investimento risulterà premiante in periodi di crescita economica a livello globale, causa la forte presenza di titoli del comparto finanziario (40%). |
Indice sottostante: |
Il Dow Jones U.S. Select Dividend seleziona le società in base alla loro capacità di remunerare gli azionisti mediante distribuzione di dividendi. Le azioni selezionate devono anche garantire un adeguato livello di liquidità sul mercato. L’indice è fortemente sbilanciato verso il comparto finanziario (40%). Il secondo settore per peso complessivo sono le utility con il 16%. |
Strategia: |
L'investimento nel Dow Jones U.S. Select Dividend è finalizzato a sfruttare le potenzialità e l’andamento delle società Usa che hanno distribuito i maggiori dividendi negli ultimi anni. L’investimento appare dunque strategicamente adatto a periodi di crescita economica e tassi di interesse in riduzione o a livelli bassi, vista anche la forte presenza di società del comparto finanziario. |
Fattori di rischio: |
A livello settoriale la prevalenza di titoli del comparto finanziario espone l’investimento al rischio di un debole andamento del ciclo economico e al rischio di un rialzo dei tassi di interesse. Per quanto riguarda il rischio cambio, il fondo è definito in dollari come le azioni selezionate nell’indice. Tuttavia l’investitore europeo potrebbe vedere il suo investimento influenzato dall’andamento del cambio euro dollaro. |
Ultime notizie
- 15.2.2019 - 17:47Ftse Mib vola ai massimi a 4 mesi, banche fiutano l'arrivo del Tltro
- 15.2.2019 - 17:21Nexi verso Piazza Affari: ok da cda a processo quotazione
- 15.2.2019 - 16:20Stati Uniti: fiducia consumatori in rialzo a febbraio (preliminare)
- 15.2.2019 - 15:30Coeure (Bce) apre a Tltro, Ftse Mib ai massimi con sprint banche
Ultime dai Blog
16.2.2019 00:08 - dream-theater
TRENDS 2.0.114: SURPRISE! Ecco che si alimentano i listini.
Incredibile quanto pesa il market sentiment. E i lettori ora lo avranno capito. Si passa dall'inferno di dicembre all'anticamera del paradiso. Ma per arrivare a questo, ognuno deve fare
15.2.2019 10:27 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: apre in lieve rialzo. ENI positiva dopo conti quarto trimestre
Ftse Mib: apertura in timido rialzo per il Ftse Mib, in controtendenza rispetto alle altre Borse europee. I livelli da monitorare rimangono gli stessi. Al rialzo è necessario attendere
15.2.2019 08:36 - clinguellafinanza
La spesa previdenziale va bene, ma rischia per il futuro
Lo scorso 13 febbraio 2019 è stato presentato presso la Camera dei Deputati, a Roma, nella Sala della Lupa, il VI Rapporto su Il Bilancio del sistema previdenziale italiano.