Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits Etf Ftse Mib
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits Etf Ftse Mib | |
Sottostante: | Ftse Mib | |
Mercato di riferimento: | Azionario Italia | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 19,688 EUR Data: 20.2.2019 Massimo (giorno): 19,714 Minimo (giorno): 19,576 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits Etf Ftse Mib replica l'andamento dell'indice benchmark di riferimento, il Ftse Mib, ed è per tale motivo adatto a investitori che vogliano evitare l'esposizione ai rischi caratteristici di un investimento sui mercati esteri, principalmente il rischio paese e il rischio cambio. La sua composizione vede un'ampia presenza dei comparti energia, utility e bancario, consentendo al contempo una buona diversificazione settoriale e una debole possibilità di amplificazione dei movimenti di un singolo settore. |
Sintesi: |
Uno strumento di investimento nato per garantire una replica fedele dell’andamento del mercato azionario italiano, evitando quindi rischi di cambio e di diversificazione geografica. La presenza preponderante di alcuni titoli poco esposti al commercio internazionale ne fanno uno strumento di investimento relativamente difensivo e poco esposto alle vicende extra-nazionali. |
Indice sottostante: |
Il Ftse Mib è composto da 40 azioni quotate sui mercati organizzati di Borsa Italiana. I titoli chiamati a far parte dell'indice vengono selezionati in base ai criteri della liquidità, della capitalizzazione del flottante e della rappresentazione settoriale e ogni anno, nei mesi di marzo e settembre, viene rivisto da un'apposita commissione per verificare se il numero delle società componenti sia idoneo a rappresentare correttamente il mercato finanziario. Il comparto con il maggiore peso all'interno dell'indice è quello finanziario, con una percentuale superiore al 40%, seguito da energia, media, telecomunicazioni ed utility. La quota residua è ricoperta da titoli industriali, semiconduttori e beni di consumo. |
Strategia: |
Lo strumento è ideale per chi vuole assumere una piena esposizione sul mercato italiano. Considerate però le caratteristiche di concentrazione settoriale dell'indice di riferimento, per ottenere un buon grado di diversificazione del portafoglio il Lyxor Etf Ftse Mib va abbinato all'investimento in altri Etf, focalizzati sull'area euro qualora si voglia evitare il rischio di cambio, oppure internazionali. Nel complesso lo strumento appare particolarmente indicato in presenza di aspettative di tassi di interesse calanti o stabili, proprio a causa dell'elevato peso che al suo interno hanno la componente bancaria e le società ad elevato indebitamento, come le utility o le compagnie telefoniche, sfavorite da tassi di interesse in crescita. L'indice è invece positivamente correlato agli incrementi del prezzo del petrolio. |
Fattori di rischio: |
L'economia italiana appare attualmente una delle meno solide nell'Unione Europea e le previsioni per i prossimi anni stimano una crescita tra le più basse del vecchio continente. A ciò si aggiunge che il probabile rialzo dei tassi di interesse in Europa, oltre ad ostacolare il rilancio della crescita nel vecchio continente, non mancherà di riflettersi sulle società a maggiore indebitamento, che vedranno aumentare le proprie spese a servizio del debito. I comparti bancario ed assicurativo potrebbero beneficiare del fervore che attraversa l'Europa con riguardo alle operazioni di M&A. Sul fronte materie prime, infine, il Ftse Mib risente positivamente di eventuali aumenti dei costi energetici e del petrolio. |
Ultime notizie
- 20.2.2019 - 17:44Piazza Affari corre con Fca e Brembo, male Banco BPM
- 20.2.2019 - 16:33Blockchain, in arrivo il primo master in Italia
Ultime dai Blog
Oggi, 11:54 - dream-theater
ITALIA: Un paese per poveri vecchi (e giovani in fuga)
Problemi strutturali come la crisi demografica correlata con il debito pubblico. Cosa si sta facendo di concreto per invertire questa drammatica tendenza? Il 2019 si è presentato come un anno
Oggi, 17:27 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:42 - redazionefinanza
"Troppo turismo" affligge le città. Emergenza Venezia: dal 2022 ingresso su prenotazione
Mentre Roma è la prima città italiana in cui i turisti sono distribuiti durante tutto lanno a livelli sostenibili, per Venezia si profila una vera e propria emergenza. Lincontrollabile