Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits Etf Dax
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits Etf Dax | |
Sottostante: | Indice DAX | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 108,1 EUR Data: 20.2.2019 Massimo (giorno): 108,24 Minimo (giorno): 107,4 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Lyxor Ucits Etf Dax è un fondo appartenente alla categoria degli azionari Europa (area euro), che si pone l’obiettivo di replicare tramite una gestione passiva l’indice delle blue chip tedesche Dax, costituito dalle trenta principali azioni selezionate in base a capitalizzazione e liquidità. L’Etf è definito in euro, come anche il sottostante, e dunque non vi è rischio cambio se non indiretto, dovuto all’influenza che questo può avere sui risultati di imprese fortemente internazionalizzate. |
Sintesi: |
Lyxor Ucits Etf Dax è adatto a chi voglia investire nella principale economia europea in fasi di sviluppo e crescita economica e a chi voglia diversificare il proprio portafoglio. |
Indice sottostante: |
L’indice Dax riunisce le 30 azioni a maggiore capitalizzazione e liquidità quotate a Francoforte. La valuta di riferimento è l’euro e l’indice può risentire di fasi di forte apprezzamento della valuta del Vecchio continente nei confronti di altre divise. Le imprese che ne fanno parte sono infatti fortemente internazionalizzate e l’export è uno dei punti forti della Germania. Dal punto di vista settoriale è il comparto finanziario ad avere il maggiore peso nell’indice. Quote rilevanti sono occupate dai settori consumi ciclici, industriali e tecnologici. |
Strategia: |
Lyxor Ucits Etf Dax è ideale per chi voglia prendere un piena esposizione sul mercato azionario tedesco. Può essere inserito in un portafoglio contenete altri strumenti finanziari, mentre è più rischioso detenerlo da solo in quanto la diversificazione geografica è praticamente inesistente, nonostante le imprese siano dei colossi internazionali con interessi in ogni parte del globo. Adatto alle fasi espansive del ciclo economico globale, quando la domanda per le imprese è in crescita, risulta penalizzato dagli incrementi dei tassi di interesse anche per il preponderante peso dei comparti finanza e consumi ciclici. |
Fattori di rischio: |
Lyxor Etf Dax è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette sulla redditività delle imprese. Il rischio cambio esiste solo in maniera indiretta. L’indice e l’Etf sono quotati in euro e solo apprezzamenti decisi della valuta del Vecchio continente possono mettere in difficoltà le aziende componenti, tutte fortemente internazionalizzate e grandi esportatrici di prodotti. Sensibile anche la dipendenza dal ciclo economico globale, per la stessa ragione. L’incremento dei tassi di interesse ha un effetto sostanzialmente negativo sull’indice. |
Ultime notizie
- 20.2.2019 - 17:44Piazza Affari corre con Fca e Brembo, male Banco BPM
- 20.2.2019 - 16:33Blockchain, in arrivo il primo master in Italia
Ultime dai Blog
Oggi, 11:54 - dream-theater
ITALIA: Un paese per poveri vecchi (e giovani in fuga)
Problemi strutturali come la crisi demografica correlata con il debito pubblico. Cosa si sta facendo di concreto per invertire questa drammatica tendenza? Il 2019 si è presentato come un anno
Oggi, 17:27 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
Oggi, 15:42 - redazionefinanza
"Troppo turismo" affligge le città. Emergenza Venezia: dal 2022 ingresso su prenotazione
Mentre Roma è la prima città italiana in cui i turisti sono distribuiti durante tutto lanno a livelli sostenibili, per Venezia si profila una vera e propria emergenza. Lincontrollabile