Scheda ETF
Nome: iShares Ftse Mib Ucits ETF (Acc)
Dati principali

Nome: | iShares Ftse Mib Ucits ETF (Acc) | |
Sottostante: | Ftse Mib | |
Mercato di riferimento: | Azionario Italia | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 75,62 EUR Data: 22.2.2019 Massimo (giorno): 75,66 Minimo (giorno): 75,52 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Ftse Mib Ucits ETF (Acc)replica l'andamento dell'indice benchmark di riferimento, il Ftse Mib, ed è per tale motivo adatto a investitori che vogliano evitare l'esposizione ai rischi caratteristici di un investimento sui mercati esteri, principalmente il rischio paese e il rischio cambio. La sua composizione vede un'ampia presenza dei comparti energia, utility e bancario, consentendo al contempo una buona diversificazione settoriale e una debole possibilità di amplificazione dei movimenti di un singolo settore. |
Sintesi: |
L'ETF consente una replica fedele dell’andamento del mercato azionario italiano, evitando quindi rischi di cambio e di diversificazione geografica. La presenza preponderante di alcuni titoli poco esposti al commercio internazionale ne fanno uno strumento di investimento relativamente difensivo e poco esposto alle vicende extra-nazionali. |
Indice sottostante: |
Il Ftse Mib è composto dalle 40 principali azioni quotate su Borsa Italiana. I titoli chiamati a far parte dell'indice vengono selezionati in base ai criteri della liquidità, della capitalizzazione del flottante e della rappresentazione settoriale e ogni anno, nei mesi di marzo e settembre, viene rivisto da un'apposita commissione per verificare se il numero delle società componenti sia idoneo a rappresentare correttamente il mercato finanziario. Il comparto con il maggiore peso all'interno dell'indice è quello finanziario, con una percentuale superiore al 40%, seguito da energia, media, telecomunicazioni ed utility. La quota residua è ricoperta da titoli industriali, semiconduttori e beni di consumo. |
Strategia: |
Lo strumento è ideale per chi vuole assumere una piena esposizione sul mercato italiano. Considerate però le caratteristiche di concentrazione settoriale dell'indice di riferimento, per ottenere un buon grado di diversificazione del portafoglio l'Etf in questione va abbinato all'investimento in altri Etf, focalizzati sull'area euro qualora si voglia evitare il rischio di cambio, oppure internazionali. Nel complesso lo strumento appare particolarmente indicato in presenza di aspettative di tassi di interesse calanti o stabili, proprio a causa dell'elevato peso che al suo interno hanno la componente bancaria e le società ad elevato indebitamento, come le utility o le compagnie telefoniche, sfavorite da tassi di interesse in crescita. |
Fattori di rischio: |
Non è presente il rischio cambio. L'economia italiana è una delle principali economie mondiali anche se le previsioni di crescita per i prossimi anni sono abbastanza deboli. le società facenti parte dell'indice Ftse Mib sono tutte a media-grande capitalizzazione con rating investment grade. |
Ultime notizie
- 22.2.2019 - 17:45Ftse Mib chiude tonico in attesa di Fitch, brillano TIM e Bper
- 22.2.2019 - 16:46Carige: per NPL arrivate le offerte di Sga e Credito Fondiario
- 22.2.2019 - 16:22Luigi Gubitosi (Telecom): per Inwit nessuna Opa obbligatoria
- 22.2.2019 - 16:17Mobilità e car sharing: maxi alleanza tra Bmw e Daimler
- 22.2.2019 - 15:46Saipem corre in Borsa dopo il "buy" di Banca Akros
- 22.2.2019 - 15:41Tesla anticipa i tempi: al via le consegne della Model 3 in Cina
- 22.2.2019 - 15:35Wall Street apre in territorio positivo, focus su incontro Usa-Cina
Ultime dai Blog
22.2.2019 23:10 - dream-theater
TRENDS 2.0.115: tutti in attesa della stretta di MANO
Sembra ormai ad un passo un primo accordo tra USA e Cina, un primo passaggio che poi necessiterà di altre conferme. Ma il mercato torna ad essere fortemente RISK
22.2.2019 12:19 - redazionefinanza
Nuove frontiere della mobilità: nasce FREE NOW
Daimler e BMW hanno unito le forze per creare la nuova Powerhouse europea della mobilità all'interno di un nuovo family brand. mytaxi ne fa parte insieme a brand come
22.2.2019 11:51 - redazione-borse-itborse-it
Innovazione e taglio costi con la nuova stampante multifunzione Kyocera
Il nuovo sistema multifunzione a colori A4 TASKalfa 351ci permette, a costi di gestione contenuti, una riduzione del consumo energetico grazie allutilizzo di componenti a lunga durata IN COLLABORAZIONE CON